Pagina:Dizionario triestino (1890).djvu/323

PIA — 322 — PIA

una piada e i me ga butà fin quà — strambotto ohe vien detto in chiusa di qualche novella raccontata a’ bimbi: stretta è la foglia, larga è la via, dite la vostra che ho detto la mia; rizever a piade nel cui, v. cui; chi careza la mula ciapa piade, v. mula.

Piadin, voce usata nel solo modo metaforico: dar un piadin, o dar un de quei piadtni, dar le pere, o dar l’erba cassia.

Piàdina, sf. insalatiera; zuppiera.

Piadlna, sf. pedatina, sferratina.

Piaga, sf. piaga; pieno di piaghe: piagoso; piaga nel fianco del cavallo, fatta dallo sprone: ginocchiata; — sulla pelle delle bestie da somma: guidalesco; — fatta colla zappa nel pedale della vite: cavarozzola; governar, o sugar le piaghe, met. asciugare le piaghe, — essere fra Fazio che rifaceva i danni, — metterci le pezze e l’unguento; la piaga de Giacomo Papa, che i ghe cavava i vermi col badil, m. prov. sentir crescere, o sentir nascer l’erba, o la gramigna, — madonna tenerina; cior el buso del cid per una piaga, met. pigliare una papera, — prendere un sonaglio per un’anguinaia; per le zinque piaghe de Cristo, v. Cristo.

Piagar, va. e vn. impiagare, piagare, — far piaga.

Piagheta, sf. piaguccia, piaguzza.

Pian, sm. piano; pian, a pian, avv. adagio, a modo, a rilento, lentamente, piano, posatamente; sotto voce; che va pian, lento; andar pian — camminando: annoverare i passi; andar pian — nel senso di usare cautela: fare adagio a fare una cosa, — tenersi agli arcioni, — andare a rilento nel far che che sia; andar a pian — gli affari, ecc.: andar maluccio gli affari, ecc.; far pian, far adagio, — adagino adagino; pian pianin, adagio adagio, pian piano, pian pianissimo, e met. alla chetichella, o alla sordina; chi va pian va san, m. prov. chi va piano va sano, e va lontano, — piano piano si va ben ratto.

Pianer, sm. cavagna, paniera, paniere; paniere, panierata: — „Uubò al capellano una panierata di sedani;“ chi che fa, o che vendi paniere, o panieri: paneraio, panieraio; chi che voi far un mestier che no ’l sa fa el brodo nel pianer, v. brodo.

Pianerazo, sm. panieraccia, panieraccio.

Pianereto, sm. panerina, panerino, paneruzzola,, peneruzzolo, panieretto, panierina, panierino, panieruzzo, panieruzzola, panieruzzolo.

Pianeron, sm. panierone.

Pianin, avv. a beli’ agio; dolcemente; sotto voce.

Pianoforte, sm. cembalo, piano, pianoforte, pianforte.

Pianta, sf. pianta; tute le piante assieme, la flora: — „Flora europea.“ — „Indica lussureggiante flora;“ il regno vegetale: — „Il Picco di Teneriffa è il rappresentante di tutto il regno vegetale;“ pianta che fa fruii due volte al ano, pianta bifera; — che dura un solo ano, pianta annuale; — che dura due ani, pianta biennale; — che dura tre ani, pianta triennale; — che dura più de tre ani, pianta perenne; pianta del pie, pianta del piede, — piota, Dante: Inf. XIX. Forte spingava con ambo le piote; de pianta, m, avv. di pianta, o di sana pianta; inventar de pianta, fabbricarsi che si sia, o inventarsela di sana pianta; robar de piantadicesi quando altri si vale interamente delle parole, o de’ concetti di un autore: levare di peso, o rubare di peso.

Piantagine, sf. bot. piantaggine maggiore, petacciola — plantazo major.

Piantar, lo stesso che impiantar.

Pianteren, sm. pianoterra, piano terreno; in pianteren, m. avv. a piano, — a piano terreno. Piantisina, sf. pianterella, piantetta, pianticina, piantuccia.

Piangente, agg. piangente.

Pianzer, va. piagnere, piangere; met. compiangere, dolersi, lamentarsi, rammaricarsi; pianzer dei bambini de late, vagire; — che casca le lagrime a quatro a quatro, fondersi in lagrime, I — piangere a calde lagrime, o a caldi