Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1899 otium | Oxos 1900 |
placido, quieto, tranquillo, dignitas, Cic. Sest. 98. II) trasl.: a) d’animo, senza inquietudine, quieto, tranquillo, senza pensieri, senz’affanni, animo otioso esse, Ter.: quin tu otiosus es, Ter.: otiosum Fabium reddere, rendere la quiete a Fabio, Cic. b) ozioso == superfluo, sententiae, Quint.: sermo, Quint.
ōtĭum, ĭi, n., riposo dalle occupazioni, il non far nulla, scioperaggine, tempo libero, ozio, riposo, a) generic. (contr. negotium [V.], labor, festinatio): otium inertissimum ac desidiosissimum, Cic.: agere vitam in otio, Ter.: amplexari otium, Cic.: si quid datur otii, Hor.: sic sum otium complexus (io mi sono dato così all’ozio), ut ab eo divelli non queam, Cic.: cogitare in otio de negotiis, Cic.: diffluere otio, Cic.: haud otium est, Ter.: frui otio, Cic.: habere plus otii, Cic.: languere otio, languire nell’ozio, rispetto alla vita pubblica, Cic.: marcescere otio, Liv.: otium ex labore, copia ex inopia corpora varie movebat, Liv.: nancisci plus otii, Cic. natio occupata in otio, genìa di ciancioni, che ha l’incarico di non far nulla, Phaedr.: persequi (cercare) otium, Cic.: non prospicere otio, Cic.: se in otium referre, ritrarsi affatto dalla vita pubblica, Cic.: resides et otium sequentes, che si abbandonano all’ozio, Phaedr.: tabescere otio, Cic.: venire in otium, Cic.: per otium, con tutta quiete, adagio adagio, cibum capere, Liv., spolia legere, Liv.: e così quamlibet lambe (devi) otio, con tuo comodo, Phaedr.: trasl., di c. inan., Albani lacus otium, quiete, tranquillità, Plin. pan.: quies aëris et otium et tranquillitas, Sen.: otium dare corpori, Phaedr. b) tempo libero, agio per altri lavori, cum otium est, Cic.: si modo tibi sit otium, Cic.: non hercle otium est nunc mi auscultandi, Ter.: partic. tempo libero, ozio, agio per occupazioni scientifiche, Tusculi requies atque otium, Cic.: otium litterarum, Cic.: abundare otio studioque, Cic.: otium suum consumere in historia scribenda, Cic.: neque enim quisquam hoc Scipione elegantius intervalla negotiorum otio dispunxit, seppe meglio riempiere gl’intervalli con studi geniali, Vell.: plur. meton., otia nostra, i frutti del mio ozio (di poesie), Ov. trist. 2, 224. c) quiete politica, riposo e pace nello Stato (spesso coord. pax atque otium, otium paxque), otium domesticum, Cic.: otium urbanum, nella città, Liv.: diuturnitas otii, Caes.: amplexari otium, cercar di promuovere il mantenimento della pace, della tranquillità, Cic.: otii esse amantissimum, essere amantissimo della pace, Cic.: ex maximo bello tantum otii toti insulae conciliare, ut etc., Nep.: deducere rem ad otium, comporre bene la cosa, Caes.: impune in otio esse posse, poter vivere tranquillamente in quiete, Cic.: perturbare otium, Cic.: nec cernentes ex illo brevi otio (armistizio) multiplex bellum rediturum, Liv.: con ab e l’abl., ab hoste otium fuit, Liv.: ab seditionibus urbanis otium fuit, Liv.
Ōtŏs (Othŏs) e Ōtŭs (Othŭs), i, m. (Ὦτος), Oto, gigante, figlio di Aloeo e fratello di Efialte.
ŏvātĭo, ōnis, f. (ovo), ovazione, piccolo trionfo, quando il capitano, ottenuta la vittoria, non faceva il suo ingresso vittorioso sopra un carro, come nel trionfo, ma solo a cavallo o a piedi, con una corona di mirto sul capo, ovatio de servis, Flor. 3, 19, 8.
ŏvĭcŭla, ae, f. (dimin. di ovis), pecorella, Aur. Vict. de vir. ill. 43, 1.
Ŏvĭdĭus, ĭi, m., Ovidio, famiglia di cavalieri in Sulmona, di cui è partic. noto: P. Ovidius Naso, il celebre poeta delle Metamorfosi, ecc., vissuto ai tempi di Augusto (nato l’anno 43 av. Cr. in Sulmona, morto l’anno 17 d. Cr., all’età di 60 anni); esiliato, nell’età di 52 anni, a Tomi (Tomisvar) sul Mar Nero, Quint. 10, 1. § 88, 93 e 98. Sen. ep. 79, 5: il cognome Naso, Ov. trist. 2, 119 ed altr.
ŏvīlĕ, is, n. (ovis), I) ovile, stalla da pecore, Verg. e Col.: anche stalla da capre, Tibull. ed Ov. II) luogo cinto di siepe sul Campo Marzio, in cui i Romani votavano nei loro comizi, luogo delle votazioni, Liv. 26, 22, 11.
ŏvillus, a, um (dimin. di ovinus), di pecora; pecorino, pecus, Varr.: grex, Carm. vet. in Liv.: lac, Plin.
ŏvis, is, f. (da ὄϊς), pecora, I) propr., Cic. ed a. Prov., ovem lupo committere, fare del lupo un pastore, affidare la pecora al lupo, Ter. eun. 832. II) meton., lana, Tibull. 2, 4, 28.
ŏvo, āre, I) esultare, giubilare, manifestare la sua gioia colla voce e coi gesti, a) di pers., Verg. e Liv.: coll’abl. (per), ovans victoriā, duplici victoriā, Liv.: spoliis exercituum et ducum caedibus ovans, Tac. b) di animali, ovantes gutture corvi, gracchianti per gioia, Verg. ge. 1, 423. II) menare un’ovazione (un ingresso trionfale a cavallo o a piedi V. ovatio), Cic. e Liv.: ovans triumphavit. fece il suo ingresso trionfale a piedi, Vell.: et ovans et curru ingressus est urbem, Suet.: trasl., ovantes currus, carri trionfali, Prop. 3, 9, 53.
ōvum, i, n. (cfr. ὠόν), ovo, a) generic.: ova gallinacea, Varr.: ovi putamen, Col. e Plin.: ovum parĕre o gignere, Cic. Prov. (poichè le uova formavano comunemente il principio, e le frutta la fine del convito), integram famem ad ovum affero, fino all’uovo, cioè al principio del pranzo, Cic. ep. 9, 20, 1: ab ovo usque ad mala, dal principio alla fine, Hor. sat. 1, 3, 6. b) in rapporto al mito di Leda (V. Leda), ovo prognatus eodem, di Polluce, Hor. sat. 2, 1, 26: nec gemino bellum Trojanum orditur ab ovo, Hor. art. poët. 147. c) trasl., una delle sette figure di forma ovale, nel circo (per accennare al doppio ovo, da cui erano nati gli dei dei giuochi circensi, Castore e Polluce), secondo cui venivano numerati i giri nel circo, poichè dopo ogni giro se ne toglieva uno dal suo posto (fala), ovum sublatum est, Varr.: ova curriculis numerandis, Liv.
Ōxŏs e Ōxŭs i, m. (Ὦξος), Osso, il più notevole fiume dell’Asia dopo l’Indo, il quale nascendo a N.O. dalle sorgenti dell’Indo, scorre sui confini dell’Ircania e della Sogdiana e sbocca nel mar Caspio o meglio nel lago d’Aral; ora Amu o Dschihun.