Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/918

1811 nuncia nuntio 1812

Cic. ed a.: nunc tandem, ora finalmente, Cic. ed a.: ut nunc est, nelle presenti condizioni, al presente, Cic. b) il passato e futuro, in quanto li immaginiamo trasportati nel presente == ora, nunc reus erat, Cic.: nunc in causa refrixit (crimen), Cic.: nunc demum se voti esse damnatum, Nep.; cfr. ut Paris hanc rapuit, nunc demum uxore carere non potes, Ov.: nunc nuper, Ter.: quis nunc te adibit? quem nunc amabis? Catull.: nunc tempus erat seg. dall’infin., ora sarebbe stato tempo, Hor. c) nunc... nunc, ora... ora, nunc huc, nunc illuc et utroque sine ordine curro, Ov.: nunc fraudem nunc neglegentiam accusabant, Liv.: nunc... nunc... nunc, Justin.: nunc... interdum... nunc, Ov.: modo... nunc, Ov.: modo... interdum..: nunc... nunc, Ov.: nunc... nunc... modo... modo, Ov.: nunc... mox, Vell.: con omissione del primo nunc, sinistros, nunc dextros, ora... ora, Verg. II) trasl.: 1) per procurare il passaggio ad altra cosa == ora dunque, Prop. 4 (5), 9, 73 ed a. 2) per indicare l’antitesi, ora, ma ora, però, tuttavia; rinforzato: nunc autem, nunc vero, p. es. quae quidem multo plura evenirent, si ad quietem integri iremus: nunc onusti cibo et vino perturbata et confusa cernimus, Cic.: sic philosophi debuerunt intellegere inesse aliquem habitatorem in hac caelesti ac divina domo. Nunc autem mihi videntur ne suspicari quidem etc., Cic.: si quisque judicare posset, quae vis totius esset naturae... Nunc vero a primo mirabiliter occulta natura est etc., Cic. — Nuncin == nuncne, Ter. Andr. 683.

nuncĭa, -ciatio, V. nunt...

nuncin, V. nunc alla fine.

nuncĭo, nuncĭus, V. nuntio, nuntius.

nuncŭbi == num alicubi, forse in qualche luogo, forse in qualche tempo (cosa), Ter. e Varr.

nuncŭpātĭo, ōnis, f. (nuncupo), I) il pronunciare in pubblico voti, preghiere, formole solenni, pubblicazione, proclamazione, sollemnis nuncupatio votorum, Liv.; e sempl. nuncupatio votorum, sotto gl’imperatori = proclamazione di voti, preghiere per il bene del principe, Tac. e Suet.: nuncupatio sollemnium verborum, formola solenne, nel consacrare un tempio, Val. Max. II) nomina ad erede, Suet. Cal. 38.

nuncŭpo, āvi, ātum, āre (nomine capio), nominare, chiamare, appellare, I) in gen.: alqd nomine dei, Cic.: mensem e suo nomine, Suet.: quae essent linguā nuncupata, chiamate per nome, Cic. II) partic.: A) pronunciare solennemente e pubblicamente, proclamare, a) voti, partic., del console che partiva per la provincita dopo compiuto il sacrifizio, vota pro imperio suo communique re publica, Cic.: e sempl. vota, Cic. e Liv. b) adozione, consultatum, pro rostris an in senatu an in castris adoptio nuncuparetur, Tac. hist. 1, 17. B) nominare davanti a testimoni per erede, istituire oralmente, heredem, Tac. e Suet.: voce nuncupare heredem, Justin.: nuncupare alqm inter heredes, nominare uno coerede, Suet.: nec quia offendit alius, nuncuparis, sed quia ipse meruisti, Plin. pan.: nuncupatum testamentum, testamento fatto in presenza di testimoni, in cui il testatore ha nominato gli eredi per nome, Plin. ep. C) proclamare ad una dignità, con dopp. acc., nominare, alqm Caesarem, Aur. Vict.: alqam reginam, Justin.

nundĭnae, V. nundinus.

nundĭnātĭo, ōnis, f. (nundinor), il mercatare, trattare del prezzo di q.c., quae nundinatio, Cic.: fuit nundinatio aliqua (occasione per trattare del prezzo) isti non nova, Cic.: col genit. (con o per), juris et fortunarum, Cic.

nundĭnor, ātus sum, āri (nundinae), propr., far mercato, negoziare, 1) propr., come venditore o compratore, A) intr., mercatare, trafficare, negoziare, Poenum sedere ad Cannas in captivorum pretiis praedaque alia nundinantem, Liv.: in cognitionibus patris nundinari praemiarique solitum, Suet. B) tr., acquistare con vil traffico, comperare, jus ab alqo, Cic.: senatorium nomen, Cic. II) trasl., generic., avere il suo commercio in qualche luogo, ubi ad focum angues nundinari solent, Cic. de div. 2, 66.

nundĭnus, a, um (novem e dies), appartenente a nove giorni, sost.,, I) nundĭnae, ārum, f., giorno di mercato tenuto ogni nove giorni, mercato, mercato settimanale, come tempo, luogo e negozio (in cui i contadini venivano in città, vendevano e compravano ed inoltre s’informavano degli affari dello Stato, per cui anche un progetto di legge [lex] doveva rimaner pubblicato durante tre simili mercati o per lo spazio di 17 giorni), Cic. ed a.: nundinas obire, frequentare i mercati, per raccogliere voti, Liv.: quindi a) trasl., mercato in genere; illi Capuam nundinas rusticorum, horreum Campani agri esse voluerunt, Cic.: ut sibi instituere in agris suis nundinas permitteretur, Plin. ep. b) il mercatare, trafficare; commercio, traffico, vendita, totius rei publicae nundinae, Cic.: vectigalium flagitiosissimae nundinae, Cic. II) nundĭnum, i, n. (sc. tempus), tempo del mercato, inter nundinum, nel tempo tra due nundinae cioè ogni otto giorni, Lucil. fr. e Varr. fr.: trinum nundinum, tempo di tre nundinae, o di 17 giorni (calcolato dal primo al terzo giorno di mercato ed ogni volta contato doppio il giorno del mercato, come punto d’arrivo e di partenza), ubi trinum nundinum, Cic.: comitia in trinum nundinum indicta sunt, al terzo giorno di mercato, Liv.: trino nundino, Quint.

nunquăm, V. numquam.

nuntĭa, V. nuntius.

nuntĭātĭo, ōnis, f. (nuntio), come t. t. del ling. religioso, annunziazione, avviso, notificazione che l’augure fa intorno alle sue osservazioni, Cic. Phil. 2, 81 ed altr.

nuntĭo, āvi, ātum, āre (nuntius), annunziare oralmente, notificare, riferire, significare, riportare, alci alqd, Cic. ed a.: salutem alci, mandare un saluto, salutare per parte di alcuno, Cic.: alla domanda verso dove? mediante l’acc. di luogo, Ameriam, Cic.: nel tardo lat. anche alla domanda dove? col genit. o l’abl. di luogo, Romae, Eutr.: et Corintho et Athenis et Lacedaemone, Justin.: coll’acc. e l’infin., Cic. ed a.: con ut e il cong., Cic. ed a., o col sempl. cong., Tac.: con ne e il cong., Caes. e Tac. Passivo col nom. e l’infin., jamjamque adesse ejus equites falso nuntia-