Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1739 muto | Mylasa 1740 |
Romanos dominos, Liv. — Infin. pres. pass. parag., mutarier, Lucr. 1, 802.
2. mūto, ōnis, m., membro virile, pene, Hor. sat. 1, 2, 68.
muttio, V. mutio.
mūtŭātĭo, ōnis, f. (mutuor), il prendere ad imprestito, a mutuo da qualc., poenam sine mutuatione et sine versura dissolvere, Cic.: multos minutis mutuationibus defraudare, Cic.: translationes quasi mutuationes sunt, Cic.
mūtŭē, avv. (mutuus), mutuamente, scambievolmente, vicendevolmente, respondere, Cic. ep. 5, 2, 4 e 5, 7, 2.
mūtŭlus, V. mitulus.
mūtŭō, avv. (mutuus), mutualmente, scambievolmente, vicendevolmente, in contraccambio, aestus maritimi mutuo accedentes et recedentes, Cic.: me mutuo diligas, Planc. in Cic. ep.: de se mutuo sentire provinciam, avere riguardo a lui le stesse disposizioni ch’egli aveva riguardo ad essa, Auct. b. Alex.: officia cum multis mutuo exercuit, Suet.
mūtŭor, ātus sum, āri (mutuum), prendere ad imprestito, a mutuo da qualc., I) propr.: a) denaro e sim., pecunias, Caes.: senza acc., mutuari ab alqo, Cic.: cogor mutuari, Cic. b) altri oggetti in usufrutto, domum, Tac. dial.: auxilia ad bellum, Hirt. b. G. II) trasl., prendere in prestito, subtilitatem ab Academicis, Cic.: consilium ab amore, Liv.: verbum a simili, parlare metaforicamente, Cic.: virtus nomen a viris mutuata est, Cic.
mūtus, a, um, muto, I) propr., che non parla, che tace, partic. di creature che non possiedono il linguaggio umano, ma emettono soltanto suoni inarticolati, di uomini, Cic. ed a.: bestia, Cic.: agna, Hor.: pecus mutum metu, Verg.: mutum dices, mi chiamerai muto, non dirò verbo, Ter.: mutus illico (sc. factus est), ammutolì, Ter. II) trasl.: A) di oggetti personif., i quali tacciono, muto, omnis pro nobis gratia muta fuit, non ha parlato, Ov.: aspectus miserorum mutus lacrimas movet, Quint.: muta dolore lyra est, Ov. B) di ciò che in gen. non dà suono alcuno, muto, tacito, silenzioso, 1) in gen.: imago, Cic.: effigies, Quint.: artes quasi mutae, le arti plastiche, in contrapp. all’eloquenza, Cic.: scientia, la quale, malgrado tutti i precetti, non insegna a parlare, Quint. 2) partic., come t.t. gramm., mutae consonantes, le consonanti mute (b, c, d, g, k, p, q, t), Quint. 1, 4, 6. C) di ciò che non risuona di alcuna parola nè voce, silenzioso, a) di luoghi, forum, Cic. b) di tempi, tempus mutum a litteris, in cui non si scrive niente, Cic.: silentia noctis, Ov. c) di pers. e cose, di cui non si parla, artes, che nessuno ritiene degne di menzione, che arrecano poca gloria (qui la medicina), Verg.
Mŭtusca, ae, V. Trebula.
mūtŭus, a, um (da mut-o, come riguus da rig-o), propr. dato in cambio; quindi trasl.: I) prestato, imprestato, mutuato, A) agg.: pecuniam dare mutuam, prestare, dare in prestito o a mutuo, Cic.: quaerere pecunias mutuas fenore, voler prendere in prestito, contro interesse, Liv.: dare frumentum mutuum, prestare, Cic.: sumere ab alqo pecunias mutuas, prender denaro in prestito, Cic.: mutuam pecuniam praecipere, Caes.: pecunias mutuas exigere, chieder denaro a titolo di mutuo, Caes.: aes mutuum reddere, Sall. B) mutuo (dat.), a credito, ab alqo petere mutuo naves, pecuniam, militum auxilia, Justin. 17, 2, 13: factum aliunde ut mutuo, Cic. or. 80. II) mutuo, scambievole, vicendevole, reciproco, A) agg.: beneficia, Nep.: benevolentia, Cic.: sermones, Tac.: tua voluntas erga me meaque erga te par atque mutua, Cic.: quodsi illi nullam vicem nulla quasi mutua officia (scambio di cortesie) deberem, Plin. ep.: mutua accusatio, quae ἀντικατηγορία vocatur, controaccusa, Quint.: nox omnia erroris mutui implevit, da ambo le parti (dei Romani e dei nemici), Liv.: mutuum inter se auxilium, Liv.: mutua vulnera accipere, Justin.: se mutuis vulneribus occidere, Aur Vict.: mutuis ictibus occĭdere (cadere), Ter. B) sost., mutuum, i, n., reciprocità, vicendevolezza, scambievolezza, il mutuo o scambievole procedere dell’uno verso l’altro, mutuum in amicitia, Cic: per mutua e sempl. acc. mutua, scambievolmente, vicendevolmente, l’un coll’altro, pedibus per mutua nexis, Verg.: inter se mortales mutua vivunt, Lucr.
Mŭty̆cē, ēs, f. (Μουτούκα), città della Sicilia, tra Siracusa e Pachino; oggi Modica. — Deriv.: Mŭty̆censis, e, muticese, di Modica.
My̆călē, ēs, f. (Μυκάλη), Micale, promontorio della Ionia di fronte all’isola di Samo; oggi Capo di S. Maria.
My̆cēnae, ārum, f. e My̆cēna, ae, f. (Μυκῆναι, Μυκήνη), Micene, città dell’Argolide, residenza del re Agamennone. — Deriv.: A) My̆cēnaeus, a, um (Μυκηναῖος), di Micene, dux o ductor, Ov. e Verg., Agamennone: manus, di Agamennone, Ov.: rates, flotta dei Greci dinanzi a Troia sotto il supremo comando di Agamennone, Prop. B) My̆cēnenses, ĭum, m., gli abitanti di Micene, i Micenesi. C) My̆cēnis, nĭdis, acc. nĭda, f. (Μυκηνίς), la Micenide, detto d’Ifigenia, figlia di Agamennone.
My̆cŏnŏs o -ŭs, i, f. (Μύκονος), Micono, una delle isole Cicladi nel mare Egeo. — Deriv.: My̆cŏnĭus, a, um (Μυκόνιος), di Micono, miconio: plur. sost., Myconii, ōrum, m., gli abitanti di Micono, i Miconii.
Mygdŏnes, um, m. (Μυγδόνες), Migdoni, popolo tracio, il quale trasmigrò in Frigia, Bitinia e Mesopotamia. — Deriv.: A) Mygdŏnis, nĭdis, f. (Μυγδονίς), migdonio == lido, B) Mygdŏnĭus, a, um (Μυγδόνιος), migdonio == frigio.
Mygdŏnĭdēs, ae, m., il Migdonide == figlio di Mygdon (Μύγδων), re di Frigia.
Mȳlae, ārum, f. (Μυλαί), castello di Zancle, posto sopra una lingua di terra ad occidente del Pelorum, nelle cui vicinanze Ottaviano sconfisse Sesto Pompeo in battaglia navale: oggi Milazzo.
My̆lăsa, ōrum, n. (Μύλασα), Milasa, antichissima e insieme grandissima e bellissima città nell'interno della Caria; oggi Melasso o Melassa. — Deriv.: A) My̆lăsenses, ĭum, m., gli abitanti di Milasa. B) My̆lă-