Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1478 Juturna | juxta 1480 |
vuto, conveniente, bastante, numerus, Liv.: exercitus, completo, Liv.: arma, Liv.: altitudo, Caes.: reditus, corrispondente ai giusti bisogni, Tac.: plus justo, più del giusto, cioè troppo, Hor. e Sen.: così pure longior justo, Ov.: praeter justum, troppo, Lucr.: neutr. pl. sost., justa, ōrum, n., a) == il dovuto, il conveniente, justa tua, i tuoi privilegi, Ter.: justa praebere servis, sommunistrare agli schiavi il necessario (in abiti e vitto), Cic. b) usanze, consuetudini, usi dovuti, cerimonie prescritte (formalità), militaria, Liv.: ludorum, Cic.: omnia justa perficere, Liv.: partic. nei funerali, justa funebria, Liv., ovv. exsequiarum, Cic.: justa facere alci, Cic.: justa solvere funeri paterno, Cic.: justa ferre alci, Ov.
Jūturna, ae, f. Giuturna, fonte del Lazio, ninfa e sorella di Turno, che in Roma aveva un tempio nella nona regione e a cui si facevano sacrifizi, partic. in occasioni di siccità, Verg. Aen. 12, 146 ed altr. — C’era anche un’altra fonte Juturna presso al fiume Numicio (noto in parecchi miti latini), nel territorio di Ardea e Lavinio, il cui culto era più antico di quello della Giuturna romana.
jŭvĕnālis, e (juvenis), giovanile, adatto a giovani, di giovine, corpus, Verg. ed Ov.: ludus, lusus, jocus, Liv.: hilaritas, Liv.: licentia, Tac.: ludi juvenales, Suet., ovv. sost., juvenalia, ium, n., Tac., specie di giuochi introdotti da Nerone; in origine teatrali, ma che col tempo subirono cambiamenti.
jŭvĕnālĭtĕr, avv. (1. juvenalis), a mo’ di giovane, Ov. met. 7, 805 e altr.: e quindi con vigore, forza giovanile, Ov. met. 10, 675.
jŭvenca, V. juvencus.
jŭvencus, a, um (per juvenicus, da juvenis), giovane, I) agg.: equus, Lucr.: gallina, Plin. II) sost.: A) juvencus, i, m., a) giovanetto, Hor. carm 2, 81, 21. b) giovenco, Nep. e Verg. B) juvenca, ae, f., a) fanciulla, giovinetta, Hor. e Ov. b) giovenca, Catull., Verg. ed a.: Pharia, Io, Ov.: detta anche Inachia, Verg.: linigera, Iside, Ov.
jŭvĕnesco, vĕnŭi, ĕre (juvenis), I) farsi giovane, crescere, divenir grande, vitulus juvenescit, Hor. carm. 4, 2, 55. II) ringiovanire, ritornar giovane, juvenescit homo, Ov.: rosa recisa, Plin.
jŭvĕnīlis, e (juvenis), giovanile, licentia, Cic.: anni, Ov. e Sen.: juvenilior annis, Ov.
jŭvĕnīlĭtĕr, avv. (juvenilis), giovanilmente, da giovane, Cic. de sen. 10.
jŭvĕnis, is, c. (juvo), giovane, I) agg.: filius, Quint.: maritus, Hor.: anni, Ov.: compar. juvenior (contr. senior), Sen. e Plin. ep., e junior, Hor. e Curt. (cfr. sotto, alla fine). II) sost., juvenis, is, c., giovine (per lo più dai 20 ai 40 anni), contr. puer ovv. senex, Cic. ed a.: e giovinetta, fanciulla, Ov.: juvenes utriusque sexus, giovani d’ambo i sessi, Suet.: juvenis afflatus etc., Esculapio come uomo serpente (Ophiuchus), perchè ucciso da Giove col fulmine, Ov.: compar. jūnĭor, ōris, m., giovane, più giovane, Hor.: plur. juniores, giovani, gioventù, Caes., Liv. ed a.
jŭvĕnor, āri (juvenis), parlar giovanilmente, frascheggiare, Hor. art. poët. 246.
jŭventa, ae, f. (juvenis), I) gioventù, giovinezza, dell’uomo, Liv. ed a.: degli animali, Verg. e Plin. II) meton.: a) gioventù == giovani, docilis, Hor.: imbellis, Hor. b) prima lanugine, prima, Verg. Aen. 9, 181. c) giovinezza, bellezza, vigore giovanile, Liv. 5, 40, 1. Verg. Aen. 4, 559 ed a.
jŭventās, ātis, f. (juvenis), I) gioventù, età giovanile, Lucr., Verg. ed a.: meton. == vigore, ardore giovanile, Hor. carm. 4, 4, 5. II) personif., Juventas == dea della giovinezza, detta altrimenti Ebe, Cic. Tusc. 1, 65. Liv. 5, 54, 7.
jŭventūs, ūtis, f. (juvenis), gioventù, età giovanile, giovinezza, dai 20 ai 40 anni. I) propr., Cic. ed a. II) meton.: giovani, gioventù, di soldati == giovani atti alle armi (contr. senes, majores natu), Cic. e Liv.: juventus delecta, schiera di guerra, Verg.: quindi principes juventutis, ai tempi della repubblica uno dei più segnalati tra i giovani patrizi partic. tra i cavalieri, Cic., all’epoca dell’impero, titolo onorifico dei figli dell’imperatore, Tac.
jŭvo, jūvi, jūtum, partic. fut. jŭvātŭrus, jŭvāre, I) giovare, dare, prestare aiuto; aiutare, venire in aiuto, alqm in alqa re, Cic.: alqm auxilio, Ov.: alqm auxilio laboris, Cic.: hostes frumento, Caes.: audentes Fortuna juvat, Verg.: con ogg. inan., fomentis suis nostra vulnera, Ov.: ea omnia bene juvetis, Liv.: juvare disciplinam beatae vitae, favorire, Cic.: onera principis, alleviare, Vell.: di sogg. inan., quas opes sua virtus et dii juvent, Liv.: imbres arva juvantes, Ov.: impers., juvat ovv. quid juvat seg. dall’infin. ovv. dall’acc. e l’infin., giova, piace, è cosa dolce, diletta; fa piacere, juvat Ismara Baccho conserere, Verg.: quid juvat immensum te pondus deponere terrā? Hor.: assol., juvat vita magis quam morte, Ov.: juvante deo ovv. diis juvantibus, Cic., ovv. deis bene juvantibus, Liv., coll’aiuto, col favore degli Dei: di sogg. inanim., cum commoditas juvaret, Liv.: juvit hostium aviditas, Tac.: sed nil ista juvant, Ov.: al passivo, lex Cornelia proscriptum juvari vetat, Cic.: viatico a me juvabitur, Liv.: placuit sollertia, tempore etiam juta, Tac. II) dilettare, rallegrare, ricreare alc., piacere ad alc., divertire, procurare, procacciare piacere ad alc., far del bene, giovare ad alc., ut juvit te cena? come ti sei divertito al pranzo? Hor.: si nec fabellae te juvant nec fabulae, Phaedr.: quod sunt quos genus hoc minime juvat, Hor.: al passivo, refer ad aures, probabunt, quaere, cur? ita se dicent juvari, Cic.: spesso impers., juvat me, ovv. sempl. juvat coll’infin., mi piace, mi fa piacere, godo, mi riesce gradito, juvit me tibi tuas litteras profuisse, Cic.: me quoque juvat ad finem belli Punici pervenisse, Liv.: forsan et haec olim meminisse juvabit, si ricorderà con piacere, Verg.: juvat me, seguito da quod (che), p. es. juvat me, quod vigent studia, Plin. ep.: assol., id demum juvat, si etc., Ter.: si quod adest gratum juvat, Hor.: quod juvat, Sall.
juxtā (affine a jungo), molto accosto, I) avv.: A) nello spazio, vicino, appresso, presso, accanto, allato, accosto (contr. procul), legio,