Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1471 jugum | jungo 1472 |
cendolo alle strette con buone ragioni), Quint.: così pure jugulum causae, il punto, l’argomento principale della causa, Plin. ep.
jŭgum, i, n. (rad. IUG, donde anche ungo, greco ΖΥΓ donde ζυγόν, ζεύγνυμι), I) giogo dei buoi e dei cavalli, ecc., A) propr. e meton.: 1) propr.: juga imponere bestiis (cioè bubus), Cic.: demere juga equis, Ov.: frena ferre jugo, di cavalli, Verg. 2) meton.: a) coppia, jugum boum, Plin.: assol., multa juga, Cic. b) coppia di cavalli, pariglia (== equi jugales), Verg. Aen. 5, 147; 10, 594. c) trasl., paio, aquilarum, Plin.: impiorum (di Antonio e Dolabella), Cic. B) fig.: 1) in gen.: par jugum caritatis, uguale vincolo di affetto, Val. Max.: pari jugo niti, con uguale ardore, Plin. ep.: ferre jugum pariter, anche nella sventura conservarsi fedele all’amico, Hor.: tu bene conveniens non sinis ire jugum, non ci lasci vivere d’accordo, Prop. 2) partic.: a) giogo, vincolo coniugale, matrimonio, jugum ferre, Plaut. e Hor. b) giogo come giogo servile, jugum servile, Cic.: jugum exuere, Liv.: jugum accipere (sopportare), Justin. II) ogni legno trasversale, che unisce due altri oggetti, 1) giogo, sotto cui si facevano passare i nemici vinti, per ignominia, mittere sub jugum, Cic. e Liv.: sub jugo mittere ovv. emittere, far passare sotto il giogo, Liv.: e così sub jugo abire, Liv.: fig., calamitates terroresque mortalium sub jugum mittere, vincere, riuscir a superare, Sen, de prov. 4, 1. 2) il giogo della bilancia, quindi meton.: a) bilancia, costellazione, Cic. b) bilancia, bilancino al timone, Liv. e Curt.: jugum plaustri, Justin. 3) subbio, Ov. met. 6, 311. 4) juga (come ζυγά), i banchi lungo la nave, che ne f ormavano i due orli, banco dei rematori, Verg. Aen. 6, 411, 5. 5) cresta, cima, giogo di monte lungo una catena di montagne o che unisce fra loro varie catene, giogaia, catena di montagne, summum jugum montis, Caes.: jugum Alpium, Liv.: omnes ejus jugi colles, Caes.: continentia juga, Liv.: dorsum esse ejus jugi aequum, Caes.: bacchata jugis (su pei gioghi percorsi dalle Baccanti) Naxos, Verg. Aen. 3, 125.
Jŭgurtha, ae, m., Giugurta, re della Numidia, che fece una lunga guerra contro i Romani; finalmente fu da Mario vinto e condotto prigioniero a Roma. — Deriv.: Jŭgurthīnus, a, um, Giugurtino, di Giugurta, conjuratio, tra quelli dei Patrizi da lui comprati, in danno dello Stato, Cic.: bellum, Sall. ed Hor.
Jūlĭānus, a, um, Giuliano, di Giulio Cesare, Cic. ed a. — Da.
Jūlĭus, a, um, Giulio, nome di una gens romana, di cui i più celebri furono C. Julius Caesar e il suo figlio adottivo Octavius che prese il suo nome C. Julius Caesar (Octavianus). — Fra le donne, Julia, Giulia, la scostumata figlia di Augusto, moglie di Marcello, Agrippa e Tiberio. — Agg., giulio, lex, presentata da un Julius e partic. da G. Cesare dittatore, Cic.: sidus, Giulio Cesare annoverato dopo morte fra gli Dci, Hor.: portus Julius, fra Pozzuoli e il promont. Miseno, Suet.: partic. mensis Julius o sempl. Julius, mese di Luglio (chiamato prima Quintilis), così chiamato in onore di G. Cesare, Sen. ed a.: — quindi Julius, a, um, del mese di Luglio, calendae, nonae, idus, Col.
jūmentum, i, n. (== jugmentum da jungo, come examen == exagmen), giumento, somiere, bestia da soma (partic. cavallo, mulo, asino), Cic., Caes. ed a.: jumentum onustum, Liv.: jumenta oneraria, Liv.: non jumenta solum, sed etiam elephanti, Liv.: propter valetudinem vectus jumentis junctis, su un carro tirato da due cavalli, Nep.: inhibuit frenos is qui jumenta agebat, cocchiere, vetturale, Liv.
juncĕus, a, um (juncus), di giunco, fiscina, Verg.: vincula, Ov.: reddunt (virginem) curaturā junceam (esile come un giunco, magra, disfatta), Ter.
juncōsus, a, um (juncus), pieno di giunchi, litora, Ov. met. 7, 231.
junctim, avv. (junctus), unitamente, I) == insieme, Cic. ad Att. 5, 10, 5 (per congettura). II) == senza intervallo, di seguito (contr. per intervallum), Suet. Tib. 9 e Cl. 14.
junctĭo, ōnis, f. (jungo), unione, congiunzione, junctione aliqua teneri, Cic. Tusc. 1, 71.
junctūra, ae, f. (jungo) unione, I) propr., unione, giuntura, concr. legame, spranga che lega, sbarra, traversa, incastro, connessura, congiuntura, tignorum, Caes.: genuum, Ov.: verticis, sutura, Ov.: laterum juncturae, i due capi della cintura che si uniscono, Verg.: omnis junctura in putri aedificio diducitur, Sen.: navis juncturis aquam excludentibus spissa, Sen.: digitos ligat junctura rubentes, membrana fra le dita dei piedi, Ov. II) trasl.: 1) generic.: generis, parentela, Ov. her. 4, 135. 2) come t.t. grammaticale e retorico: a) composizione delle parole, Hov. art. poet. 48. b) composizione oratoria delle parole nel discorso, Quint. 9, 4, 32.
junctus, a, um, part. agg. (da jungo), congiunto, unito, I) in gen. junctior cum exitu, Cic.: junctior ponto, più vicino, Ov. II) partic.: 1) per affetto, per vincolo di elezione, ecc., unito, legato, junctissimus (intimo) illi et comes, Ov.: adversa ad junctissimos pertinent, si estendono solo ai più strettamente congiunti (del principe), Tac. 2) come t.t. retorico, ben connesso, armonioso, oratio, Cic. de or. 3, 172.
juncus, i, m. (σχοῖνος), giunco, limosus, Verg.: junci palustres, Ov.: insulae herbidae arundine et junco, Plin. ep.: fiscella levis detexta est vimine junci, Tibull.
jungo, junxi, junctum, ĕre (rad. IUG, greco ΖΥΓ donde ζεύγνυμι, ζυγόν), unire, legare, giungere, congiungere, stringere insieme, riunire, attaccare, aggiungere, al passivo anche == unirsi, legarsi, I) propr.: A) in gen. naves, carros, Caes.: membra, Ov.: oscula, baciare, Ov.: res inter se, Cic.: alqd cum alqa re, Cic.: dextram dextrae, Verg.: libellum epistulae, acchiudere, unire, Plin. ep.: equum equo, accostare un cavallo ad un altro, Caes.: crescendo jungi, crescere insieme, Ov.: jungi humero, lateri alcjs, serrarsi a, ecc., Ov.: est pes cum pede junctus, piede contro piede, Ov.: fluvium ponte jungere, fare, gettare un ponte sopra un fiume, Liv. così anche pon-