Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
1187 gypso | habeo 1188 |
gypso, āvi, ātum, āre (gypsum), segnare col gesso, ingessare, vas, lagoenam, Col. Partic. gypsatus, a, um, segnato con gesso, pes == piede di schiavo, perchè i piedi dei prigionieri che dovevano vendersi come schiavi erano segnati di gesso, Tibull. e Ov.: gypsatissimis manibus, con mani coperte di gesso, bianche di gesso, come dovevano avere gli attori che sostenevano la parte di donna, Cic. ep. 7, 6, 1.
gypsum, i, n. (γύψος), gesso, Sen. ed a.
gȳrus, i, m (γῦρος), giro che si fa voltandosi, nel correre, nel volare, ecc. a) generic.: in gyrum (in giro) euripo addito, Suet.: gyrum trahere, repiegarsi in giro, avvolgersi == sinuare terga (di serpenti), Verg.: gyros per aëra ducere (di uccelli), Ov.: flectitur in gyrum (miluus), Ov. b) del cavallo, giro, volta, gyros dare, far volteggiare, caracollare, maneggiare un cavallo, Verg.: in gyros ire ovv. gyrum carpere, volgersi, correre in giro (di cavalli), Ov. e Verg.: parim. variare gyros, Tac.: meton., gyrum pulsare equo, maneggiare il cavallo sulla strada (nel giro), farlo caracollare, Prop. 4, 14, 11: fig., in gyrum rationis et doctrinae duci, ridursi alla legge, alla disciplina della ragione e del sapere, Cic.: ex ingenti quodam oratorem immensoque campo in exiguum gyrum (stretto campo) compellere, Cic.: angustissimo gyro ingeniorum impetus refringere, frenare e raffrenare in istretto campo l’ardore eccessivo della mente, Plin. ep.. c) poet. del tempo, angustissimum habet dies gyrum, Sen.: bruma nivalem interiore diem gyro trahit, Hor.: simili gyro, dopo un ugual periodo di tempo, Phaedr.
Gythēum e -īum, i, n. (Γύθειον), ovv. Gythĭum, ĭi, n. (Γύθιον), città e porto sulla costa orientale del sinus laconicus, arsenale di Sparta; ora Paleopolis.
H
H, h, ottava lettera dell’alfabeto latino, la debolissima gutturale uguale e nel segno e nel suono allo spirito aspro (originariamente H, quindi divisa, e la parte sinistra I- usata per lo spirito aspro e la destra -I per lo spirito lene, ma il segno intero fu conservato per la vocale η); perciò dai grammatici talora tenuta sempl. come segno dell’aspirazione (aspiratio), cfr. Quint. 1, 5, 19. — In HS (== sestertium) il segno H indica il numero II traversato da una linea (2 assi e 1/2).
hăbēna, ae, f. (habeo), propr. == che trattiene, quindi, I) correggia, striscia di cuoio, con cui si trattiene o si lascia andare q.c., correggia della fionda, Verg.: legacci delle scarpe, Gell.: e le corregge come «flagello, frusta, staffile», Hor. ed a. II) partic., briglia, redine (per lo più al plur.), 1) propr., habenas effundere ovv. dare, rallentare le briglie, Verg.: habenas adducere ovv. premere, tendere, tirare le briglie, Verg. 2) trasl., a) poet., concr., delle vele, immittit habenas classi, naviga a gonfie vele, Verg.: nec moderator (navis) habenis utitur, usa la vela, Ov. b) astr.: α) briglie, redini, vincoli, ritegni, generic., habenae legum, Cic.: amicitiae habenas adducere, remittere, Cic.: fluminibus immittere totas habenas, Ov.: irarum omnes effundit habenas, Verg. β) (poet.) briglia == governo, direzione, populi, Ov.: rerum (dello Stato), Verg.
hăbĕo, bŭi, bĭtum, ēre, avere, tenere, I) propr.: A) in senso stretto, 1) avere in sè (in mano, al collo, ecc.) == tenere, reggere, sostenere, portare, a) propr.: jaculum manibus, Ov.: coronam alteram in capite, alteram in collo, Cic.: anulum in digito, Ter.: fenum in cornu. Hor. (V. fenum): vestis bona quaerit haberi, di essere portata, Ov.: di c. inan., nulla taberna meos habeat neque pila libellos, in nessuna bottega, in nessuna colonna i miei scritti siano messi in vendita, Hor.: altera vestes ripa meas habuit, sull’altra riva stanno, si trovano i miei vestiti, Ov. b) avere in sè come parte integrale, quae feminae duplices papillas habent, Cic. fr.: nos habuit vultus, Ov.: di c. inan., tunicae manicas habent, Verg.: tabulae habentes clavorum cacumina, Valerio Massimo. c) == portare, maneggiare, avere, ferrum et arma, Justin.: nec immensa barbarorum scuta perinde haberi quam pila et gladios, Tac. 2) di luoghi == chiudere entro il proprio recinto, trattenere, tener legato, me quoque pontus haberet, Ov.: Tartara habent Pantoiden, Hor. 3) di scritti e sim. riguardo al loro contenuto, avere == contenere, nihil enim (epistula) habebat, quod non vel in contione recte legi posset, Cic.: editio habebit omnia, Quint.: quod nulla annalium memoria habeat, Liv.: pro C. Servilio et Tito Annio Quintum Acilium et C. Herennium habent quidam annales, Liv.
B) in senso lato: 1) (come ἔχειν) avere, tenere in proprio potere, possedere, a) == come abitante, abitare, Capuam, Liv.: urbem, Sall.: silvas, Flor. b) come nemico, occupare, muros, Verg. c) come dominatore, signoreggiare, dominare, governare, urbem Romam a principio reges habuere, Tac.: Siciliam et Sardiniam per legatos, amministrare, Flor.: habeo, non habeor a Laide (ἔχω ἀλλ' οὐκ ἔχομαι), dell’amante, Cic.: ventis aëra habendum permittere, Ov.: animus habet cuncta neque ipse habetur, Sall. d) avere, tenere realmente q.c. in possesso, nelle mani, come cosa propria, α) == possedere (mentre in senso strett. giurid. tenere == possedere di fatto, possidere == possedere di diritto), gemmas, argentum, Hor.: honeste divitias, Sall.: pretium habes, hai in ciò il tuo premio, Hor.: me enim tabulas tuas habere (avere in mano) et proferre oportuit,