Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
1185 gulosus | Gyndes 1186 |
gŭlōsus, a, um (gula), goloso, ghiotto, Sen. nat. qu. 3, 18, 7.
gŭmĭa, ae, m., goloso, ghiottone, Lucil. sat. fr. in Cic. de fin. 2, 24.
gumĭnāsĭum, gumnāsĭum, V. gymnasium.
gurdus, a, um, balordo, stolto, Quint. 1, 5, 57.
gurgĕs, gurgitis, m., I) gorgo, vortice, corrente impetuosa, onda, e generic., profondità, nell’acqua, altus, Verg.: rapidus, Liv.: Rheni fossa gurgitibus illis redundans, Cic.: rapi gurgite, Liv.: hauriri gurgitibus, Liv.: poet., alterno procurrens gurgite pontus, flusso e reflusso, Verg.: fig. vivo gurgite exundat, ribocca per viva e natural facondia (di Cicerone), Quint, 10, 1, 109: poet., di correnti profonde e impetuose, Stygius, Ov.: turbidus (dell’Acheronte), Verg.: gurgitis huius (del Peneo) ima, Verg.: dell’alto mare, del mare procelloso, flutto, gorgo, fiotto, gurges ponti, Cic. poët.: salsus gurges, Lucr.: Carpathius, Verg.: Hiberus, l’Oceano occidentale, Verg. II) trasl., a) di c. inan., pozza, pantano, gorgo, gurges turpitudinis, Val. Max.: libidinum, Cic. b) voragine, fogna di bassi desideri, sentina di vizi, ghiottone, crapulone, divoratore, scialaquatore, dissipatore, qui immensa aliqua vorago est aut gurges vitiorum turpitudinumque omnium, Cic. gurges ac vorago patrimonii, Cic.: parim. assol., quem gurgitem! quam voraginem! Cic.: ille gurges atque helluo, Cic.
1. gurgŭlĭo, ōnis, m., gola, gorguzzulo, Varr. ed a.: gurgulionibus insectis, Cic. fr.
2. gurgŭlĭo, ōnis, m., V. curculio.
gurgustĭum, ĭi, n., piccola e povera abitazione, capanna, taverna, Cic. e Suet.
gustātōrĭum, ĭi, n., vaso pel cibo, piatto, Plin. ep. 5, 6, 37 ed a.
gustātŭs, ūs, m. (gusto), il gustare, meton.: I) senso del gusto, gusto, Cornif. rhet., Cic. ed a.: fig.,, verae laudis gustatum non habere, non avere alcun senso della vera lode, Cic. Phil. 2, 115. II) sapore, gusto di q.c., pomorum, Cic.: (uva) peracerba gustatu, Cic.
gusto, āvi, ātum, āre (gustus), gustare, assaporare, assaggiare, I) propr.: aquam, Cic.: leporem et gallinam, Caes.: nemo gustavit umquam cubans, Cic.: lavabatur, deinde gustabat, mangiava un boccone, Plin. ep. II) trasl., gustare q.c. == sfiorare, delibare, assaporare, physiologiam primis, ut dicitur, labris, Cic. (cfr. 1. labrum): nullam partem sanae rei publicae, Cic.: lucellum, Hor.: Metrodorum, Cic.: studia litterarum sensu, trovar gusto in, ecc., Cic.
gustŭs, ūs, m., il gustare, I) in gen., l’assaggiare, il gustare di q.c., graminis cujusdam, Quint. 5, 8, 1. II) propr., il gustare un cibo per conoscerne il sapore, gusto, A) propr. e trasl.: 1) propr.: gustu explorare cibum, potum alcjs, Tac.: gustu libata potio, devanda assaggiata prima, Tac. 2) trasl., prova, saggio, Plin. ep.: dare alci gustum, Sen. B) meton. == sapor, sapore, gusto di q.c., Quint. ed a.: trasl., sermo prae se ferens in verbis proprium quendam gustum urbis, Quint. 6, 3, 17.
gutta, ae, f., goccia, stilla, I) propr.: guttae imbrium quasi cruentae, Cic.: guttae manantis sanguinis, Curt. II) trasl., guttae, goccie == macchioline della forma di goccie sull’ali delle api, Verg., dei serpenti, delle lucertole, Ov.
guttŭr, ŭris, n., gola, negli uccelli anche gozzo, a) degli uomini, Cels., Sen. ed a.: guttur alcjs frangere, rompere la nuca ad alc., Hor.: fodere guttura cultro, Ov. b) negli animali, suis, Plin.: negli uccelli, come sede della voce, modicos tremulo fundere e gutture cantus, Cic. poët.: liquidum tenui gutture cantat avis, Ov.
guttus, i, m. (gutta), brocca di collo molto stretto, dalla quale i liquidi (olio, aceto, vino) uscivano a goccie; boccale, come brocca da vino sulla tavola del povero, ma però partic. per le libazioni, per versare a goccie il vino nella patera, Hor. sat. 1, 6, 118.
Gy̆ărŏs, i, f. (Γύαρος), una delle Cicladi nell’Egeo, sterile e inospitale; sotto gli imperatori, luogo di relegazione, ora Jura.
Gy̆ēs (Gy̆ās), ae, m. (Γύης), gigante con cento braccia (centimanus).
Gȳgaeus, a, um, V. Gyges.
Gȳgēs, is e ae, m. (Γύγης), Gige, I) favorito di Candaule, re della Lidia, cui uccise e successe nel trono. — Deriv.: Gȳgaeus, a, um (Γυγαίος), di Gige, meton. == lidio, lacus Gygaeum ovv. stagnum Gygaeum (λίμνη Γυγαίν, Hom.), lago presso Sardi, Prop. II) un bel giovanotto di Gnido.
Gy̆lippus, i, m. (Γύλιππος), Gilippo, spartano, duce delle forze spartane nella guerra di Siracusa contro Atene (414 av. Cr.).
gymnăsĭarchus, i, m. (γυμνασίαρχος), capo di una palestra, ginnasiarca, Cic. Verr. 4, 92. Val. Max. 9, 10. ext. 2.
gymnăsĭum (gumnasĭum), ĭi, n. (γυμνάσιον), ginnasio, palestra, piazza pubblica fuori delle città greche, dove fanciulli e uomini nudi si addestravano agli esercizi del corpo (corsa, lotta, ecc.), Cic. de rep. 3, 44. Quint. 2, 8, 3: virgineum (in Sparta), Prop. 3, 14, 2. I Ginnasi erano pure luogo di riunione dei filosofi e dei sofisti (cfr. Academia, Lyceum), Cic. de or. 1, 56 e 2, 21. Liv. 29, 19, 12. Plin. ep. 1, 22, 6: spesso anche luogo di sepoltura di uomini celebri, Sulpic. in Cic. ep. 4, 12, 3. Nep. Timol. 5, 4. Ad imitazione dei ginnasi ateniesi, Academia e Lyceum (V. ivi), Cicerone aveva, nella sua villa di Tusculo, diviso due parti del suo giardino, dando loro lo stesso nome, V. Cic. de div. 1, 8; cfr. Cic. Tusc. 2, 9. — Forma allungata guminasium, Catull. 63, 60.
gymnĭcus, a, um (γυμνικός), ginnico, ginnastico, ludi, Cic.: certamen, Cic.
gynaecēum e gynaecīum i, n. (γυναικείον), la parte interna della casa greca riservata alle donne, gineceo, Ter. e Cic.
gy̆naecōnītis, tĭdis. f. (γυναικωνῖτις) == gynaeceum, Nep. praef. § 7.
Gyndēs, is, m. (Γύνδης), Ginda, fiume della parte meridionale dell’Assiria, che sbocca nel Tigri. Da Ciro, che nella sua spedizione contro Babilonia vi perdette nel traversarlo uno dei suoi bianchi cavalli, diviso in 360 canali, quanti sono i giorni dell’anno Persiano; ora Kerah-Su.
Georges-Calonghi. Dizionario latino-italiano. | 38 |