Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/371

717 deciens declamito 718

Suet.: quanta de spe decidi, di quale speranza sono ormai privato, la bella speranza che mi è sfumata (Gradi), Ter.: postquam a spe societatis Prusiae decidit, Liv. b) cadere, incappare in q.c., in hanc fraudem tuam, Cic.: fortuna, in quam deciderat (Hecuba) humili nomine accepto, Mela: opp. andare a fondo, cadere, precipitare, huc decidisse cuncta, ut etc., a tale esser ridotte le cose, che, ecc., Tac.: nunc eo decidit (egli è caduto sì in basso) ut etc., Plin. ep.: partic.: cadere per mancanza di successo, far fiasco, Sen. e Plin. ep.: di generali, perfidia amicorum decidi, Nep.

dĕcĭens e dĕcĭēs, avv. (decem), dieci volte, decies centum milia, Liv.: HS decies centena milia, un milione di sesterzi, Cic.: anche sempl. decies centena, Hor. (qui per indicare una somma assai grande); e comun. semplic. decies, Cic. e Liv.: decies decemviri, poet. == centumviri. Ov.: decies dixi, dieci volte == spesso, Plaut.

dĕcĭma, V. decimus.

dĕcĭmānus e comun. dĕcŭmānus, a, um (decimus, decumus), appartenente al decimo, I) propr.: A) come t.t. burocratico, al decimo, come imposta, ager, di cui si paga il decimo, Cic.: frumentum, il decimo sulle biade, Cic.: sost., decumanus, i, m., colui che ha preso in appalto per un decimo, l’appaltatore per un decimo, Cic.: così anche mulier decumana, opp. semplic. decumana, ae, f., la moglie o la concubina di un decumanus, Cic. B) come t.t. militare, a) appartenente alla decima legione, miles decumani, Auct. b. Afr.: comun. al plur. sempl. decumani, Auct. b. Afr., Tac. ed a. b) appartenente alla decima coorte, porta decumana, la «porta principale» del campo romano (poichè ci stavano le decime coorti delle legioni), dirimpetto alla porta praetoria, Caes. ed a. II) meton. == assai grande, mostruoso, enorme (così decimus, decem, etc.), acupenser, Lucil. fr. in Cic. de fin. 2, 24.

dĕcĭmo (dĕcŭmo), āvi, ātum, āre (decimus), decimare (per punizione), legiones, cohortes, Suet.

1. dĕcĭmus (dĕcŭmus), a, um, il decimo, 1) propr.: mensis, Plaut.: hora, Cic.: pars, Cic.: ager efficit cum decumo, produce il decuplo, Cic.: decimum, avv. == per la decima volta, Liv. 6, 40, 8: sost., decima opp. comun. decuma, ae, f. (sc. pars), la decima parte, il decimo, a) come offerta, sacrificio, Varr. LL. ed a. b) come dono pubblico fatto ai popoli dai Governanti, Cic. e Suet. c) come balzello sulla proprietà fondiaria, decuma hordei, Cic.: binae decumae, Liv.: neminem minus tribus decumis dedisse, Cic. d) come parte d’eredità, Quint. 8, 5, 19. II) meton., assai grande, enorme, prodigioso, unda (greco τρικυμία), Ov. met. 11, 530.

2. Dĕcĭmus, i, m. prenome romano, per es. D. Brutus.

dēcĭpĭo, cēpi, ceptum, ĕre (de e capio), propr. prendere da, quindi trasl. == ingannare, truffare, abbagliare, accecare, sorprendere con abbindolamenti, gabbare, illudere, sviare, trarre in errore, I) in gen.: a) di sogg. person.: α) ogg. person.: alqm, Cic. ed a.: alqm inanibus promissis, Justin.: deceptus per colloquium, Caes.: per fas ac fidem, Liv.: jam semel in prima spe decepti, Liv.: β) ogg. impers.: exspectationes, Cic. e Quint.: oculos hāc aegide (di amore), Ov. b) di sogg. impers.: α) ogg. pers.: nisi forte me communis φιλαυτία decipit, Cic.: deceptus ordine atque vestitu, Nep.: decipi via, fallire, sbagliare di strada, Liv.: deceptus dolo, Cic.: decipi e deceptus fraude, Eutr. e Suet.: postquam primus amor deceptam morte fefellit, dacchè il primo amore m’ingannò (nelle mie speranze di un vincolo duraturo), quando per la morte (di Sicheo) fui vedovata, Verg.: eo deceptum, quod etc., si era lasciato ingannare per ciò, che, ecc., Caes. β) ogg. impers.; atque oculos idem qui decipit, incitat error, Ov. II) partic.: 1) ingannare lo sguardo, la conoscenza, l’attenzione di alcuno == sfuggire ad alc., di sogg. impers., ab tergo et super caput decepere insidiae, Liv.: amatorem quod amicae turpia decipiunt caecum vitia, Hor. 2) ingannar il tempo, la fatica, la noia == divertirsi, darsi bel tempo, tralasciar le preoccupazioni, (far) dimenticare, sic tamen diem, noctem, Ov.: laborem, Oc.: poet., dulci laborum decipi sono, dimenticar i travagli, Hor. carm. 2, 13, 38.

dēcīsĭo, ōnis, f. (decido), (propr. il tagliar via, quindi), decisione, accordo conchiuso mediante decisione, deliberazione presa mediante accordo, decisionis arbiter, Cic.: decisionem facere, ventre ad una decisione, ad un accomodamento, Cic.

Dĕcĭus, a, um, nome di una gens romana, a cui appartennero i due famosi Decii (P. Decius Mus, padre e figlio), che come consoli si votarono volontariamente alla morte per la salvezza della patria (il primo nella guerra latina l’anno 341 a. Cr., l’altro nella guerra sannitica, il 296 av. Cr.). — Deriv.: Dĕcĭānus, a, um, di Decio, deciano, exercitus, del secondo Decio, Liv.

dēclāmātĭo, ōnis, f. (declamo), I) calore, foga della voce, il declamare, Cic. Mur. 44. II) l’esporre secondo le regole dell’arte, declamazione == esposizione magistrale, come esercizio a casa o nella scuola di retorica == esercizio di esporre, esercizio oratorio, senilis, Cic.: cotidiana, Cic.: alle volte enfat., vana, vuota declamazione, tono declamatorio , Cic. Planc. 47. Tac. dial. 35. — Meton., argomento scelto per l’esercizio di esposizione, esposizione, l’esporre secondo le regole dell’arte, esposizione scolastica, discorso scolastico, Sen. rhet. e Quint.

dēclāmātŏr, ōris, m. (declamo), maestro di eloquenza, che dirigeva nella scuola la esercitazione del dire, declamatore, orator di scuola, retore secondo la scuola, di scuola (differente dall’orator, oratore vero e proprio), Cic. ed a.

dēclāmātōrĭus, a, um (declamator), declamatorio, retorico, proprio dell’orator di scuola.

dēclāmĭto, āvi, ātum, āre (frequentativo di declamo), darsi od esercitarsi all’esposizione sonora, esercitarsi nell’arte del dire, a) intr.: Graece apud Cassium, Caes.: cum alqo cotidie, Cic.: in scholis, Quint.: XVII dies de alqo in Tiburtino, Cic. b) tr., recitare alcunchè per esercizio retorico == esporre su qualche argo-