Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1453

2881 Vulcanus vulgo 2882

Cic.: tales dederat Saturnia voces, Verg.: quas hic voces apud Sophoclem in Trachiniis edit! Cic.: memorabilem illam meritoque laudatam vocem edidit: Amici, diem perdidi, Suet.: voces contumeliosae, Cic.: così anche carpi nostrorum militum vocibus, Caes.: nescit vox missa reverti, Hor. b) sentenza, partic. formula, massima, Caes, b. c. 1, 7, 5. Cic. de am. 59. Plin. ep. 4, 17, 9. c) comando, ordine, consulum voci atque imperio non oboedire, Cic.: cujus voci continuo Fabius obsecutus, Val. Max. d) voce, formola, partic. formola magica, parola, sentenza, discorso magico; incantesimo, voces sacrae Marsae, Hor.: sidera excantata voce Thessala, Hor.: deripere lunam vocibus, Hor. C) == sermo, discorso, lingua, cultas hominum recentum voce formasti catus (Mercurius), Hor.: Grajā scierit sive Latinā voce loqui, Ov.: cum civem ex voce cognovisset, Justin. D) accento, in omni verbo posuit acutam vocem, Cic. or. 58.

Vulcānus (Volcānus), i, m., Vulcano, dio del fuoco fiammante, secondo il mito, figlio di Giove e di Giunone, marito di Venere, il quale fabbricava armi, fulmini, ecc., per gli Dei e gli eroi, coll’aiuto dei suoi Ciclopi, Cic. de nat. deor. 3, 55. Hor. carm. 1, 4, 7 e sgg. Liv. 22, 10, 9. Aveva templi dentro e fuori di Roma, Liv. 24, 10, 9; 32, 29, 1: in Roma un’area sacra (area), Liv. 9, 46, 6, dove gli era stata eretta una statua, caput Vulcani arsit, Liv. 34, 45, 6. Si soleva dedicargli le armi, Liv. 8, 10, 13, ed ardere pubblicamente in suo onore le spoglie tolte al nemico, Liv. 1, 37, 5. — insula Vulcani (Ήφαίστου νῆσος), isola di Vulcano; la più meridionale fra le Lipari, prossima alle coste della Sicilia, così chiamata, perchè spessissimo dava fenomeni vulcanici, e quindi era considerata come principale sede di Vulcano; ancor oggi Vulcano, Liv. 21, 49, 2: plur. insulae Vulcani, le Lipari, Liv. 21, 51, 3. — Appellat., fiamma, fuoco, Verg. Aen. 2, 311 e Ov. met. 7, 104. — Deriv.: A) Vulcānĭus (Volcānĭus), a, um, appartenente a Vulcano, di Vulcano, acies, fuoco, incendio, Verg.: Lemnos, sacra a Vulcano, Ov.: Vulcaniis armis, con armi insuperabili, invincibili, Cic. B) Vulcānālis, e, di Vulcano, flamen, Varr. LL.: sost., a) Vulcanal, ālis, n., luogo dedicato a Vulcano (area), Plin. e Aur. Vict. b) Vulcanalia, iōrum, n , festa di Vulcano, che cominciava ogni anno ai 23 di agosto, Sall. hist. fr. 4, 68 (70 e 71). Plin. ep. 2, 5, 8.

vulgāris (volgāris), e (vulgus), comune, generale, a) universale, generale, comune, volgare, che accade sempre, a tutti noto, e sim., opinio, Cic.: liberalitas, usata verso tutti, Cic.: exordium, Cornif. rhet.: illa vulgaria (i complimenti sbiaditi che si senton tutti i giorni), «quid agis?» Plin. ep.: neutr. plur. sost., anteponantur rara vulgaribus, Cic. b) di sgualdrine, meretrici, di tutti, volgare, scortum, Cic.: puellae, Ov.

vulgātŏr, ōris, m. (vulgo), rivelatore, divulgatore, taciti, di Tantalo, Ov. am. 3, 7, 51.

vulgātus, a, um, part. agg. (di 1. vulgo), I) a tutti comune, a) comune, di tutti i giorni, vulgatissimi sensus, Quint. 2, 4, 28. b) di meretrici, pubblico, comune, prezzolato, venale, corpus, Liv.: meretrix, Val. Max. e Suet. II) partic.: comunemente noto, divulgato, αὐλητρίς illa vulgata, Quint.: vulgatior fama est, seg. dall’acc. e l’infin., Liv.: vulgatissimum senatus consultum, Tac.

vulgĭvăgus (volgĭvăgus), a, um (vulgus e vagor), vulgivago, Venus, Lucr. 4, 1063: mos ferarum, Lucr. 5, 929.

1. vulgo, āvi, ātum, āre (vulgus), portare tra il volgo, divulgare, far comune, estendere ad ognuno, a tutti; comunicare, far pervenire a tutti, far sapere dappertutto ed a tutti, I) in gen.: a) generic.: vehicula vulgata usu, Curt.: rem non vulgat, Liv.: cum consulatum vulgari viderent, Liv.: con in e l’acc., munus vulgatum ab civibus esse in socios, Liv.: con per e l’acc., non quod ego vulgari facinus per omnes velim, Liv.: con cum e l’abl., vulgari cum infimis summum imperium, Liv.: col dat., quae navis in flumine publico tam vulgata (lasciata a pubblico uso) omnibus, quam istius aetas, Cic. (con allusione al n° I, d): mediale, vulgari cum privatis, frammischiarsi e trattare, Liv. b) una malattia, diffondere, spargere, ministeria in vicem ac contagia ipsa vulgabant morbos, Liv.: con in e l’acc., vulgati contactu in homines morbi, Liv.: mali morali, quae (commissa) vulgata in omnem exercitum, se si diffondessero per tutto l’esercito, Liv.: vulgare commercium vitiorum in exteras gentes, Curt.: e rifl., cum orta licentia a paucis in omnes se repente vulgasset, Liv. c) pubblicare, divulgare uno scrttto, librum, Quint.: eos libros nomine auctoris, Suet. d) in sign. osceno, cedere a tutti, dare a prezzo, prostituire a tutti, ferarum ritu concubitus plebis patrumque, Liv.: corpus, Liv.: corpus pretio, Aur. Vict. II) partic., divulgare, render noto, portar a cognizione del pubblico, diffondere, al pass. anche == giungere a cognizione; esser, divenir noto, comune e sim., obductum verbis dolorem, Verg.: acta, rivelare, Curt.: quae vulgata sermonibus erant, Liv.: alia vulgata miracula erant, Liv.: artes non ante vulgatae, Hor.: vulgatur rumor, vulgavit temere fabula, vulgaverat fama coll’acc. e l’infin., Liv. e Cic.: e così vulgatum (est) per omnes ordines Quinctium esse, Liv.

2. vulgō (volgō), avv. (propr. abl. di vulgus), in, presso, davanti al volgo, per indicare ciò che accade presso, davanti, in mezzo a tutti o alla maggior parte delle persone, o che accade per parte di tutti o della maggior parte delle persone; quindi a seconda del contesto, corrisponde al nostro presso, appo, davanti a tutti, in, presso al pubblico (presso o davanti alla gente), usualmente, generalm., nella vita comune, di solito, comunemente (contr. insolenter et raro), victum vulgo quaerere, Ter.: ejus modi tempus erat, ut homines vulgo impune occiderentur, Cic.: vulgo ostendere ac proferre, Cic.: quas (litteras) vulgo ad t. mitto, Cic.: vulgo totis castris testamenta obsignabantur, Caes.: ad praedium vulgo (in massa, tutti insieme) vocati, Cic.: vulgo facturos alia (incendia), Liv. deinde quaeritur evenire vulgo soleat an insolenter et raro, Cic.: verum illud verbum, quod

Georges-Calonghi, Dizionario latino-italiano. 91