Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
2751 ulmus | ultra 2752 |
ipotetiche e negative, molto raramente in prop. affermative, alcuno, qualcuno, I) agg.: sine ulla dubitatione, Cic.: sine ulla vituperatione, senza alcun biasimo, Cic.: ullo modo, Ter.: neque ullam in partem disputo, nè in pro, nè in contro, Cic. II) sost.: a) m., alcuno, qualcuno, Cic., Caes. ed a.: plur., Cic. e Tac. .b) n., qualcosa, nemo ullius nisi fugae memor, Liv. 2, 59, 8.
ulmus, i, f., olmo (albero), Verg., Sen. ed a.: marita ulmus, come sostegno della vite, Quint.
ulna, ae, f. (da ὠλένη), avambraccio, cubito, I) propr. e meton.; 1) propr., Plin. 11, 243, 2) meton., il braccio intiero, dormire in ulna, Catull.: ulnis alqm tollere o attollere, prendere in braccio, Ov.: ulnis amplecti, abbracciare, Ov. II) trasl., come misura di lunghezza, cubito, braccio, Hor. e Verg.
ultĕr, tra, trum, compar. ultĕrĭor, superl. ultĭmus, I) posit., ulter, tra, trum, di là, al di là, che si trova dall’altra parte; sembra non si incontri fuorchè negli avv. ultra ed ultro. II) compar. ultĕrĭŏr, ultĕrĭŭs, genit. ōris, che si trova al di là, ulteriore, più lontano, più oltre (contr. citerior), A) propr.: pars urbis, Liv.: Gallia, ulteriore, Cic.: così pure ripa ulterior, Verg., contr. citerior, Vell.: equitatus, collocata più lontano, Caes.: quis est ulterior? Ter. B) trasl., lontano, passato, ulteriore, ulteriora mirari, Tac.: ulteriora pudet docuisse, Ov.: inventis ulteriora petit, Ov. III) superl. ultĭmus, a, um, posto il più al di là, il più lontano, estremo, finale, ultimo, A) propr., nello spazio (contr. citimus), a) generic.: terrae, Nep.: luna, quae ultima a caelo est, Cic.: orientis aut obeuntis solis ultimae partes, Cic.: praeponens ultima (verba) primis, Hor. Sost., α) masch.: recessum primi ultimis non dabant, Cic. β) neutr.: caelum, quod extremum atque ultimum mundi est, Cic.: così pure plur., ultima signant, segno, meta, Verg. b) partic. parte estrema, più remota, ultima, in ultimam provinciam, nella parte più remota della provincia, Cic.: in ultimis aedibus, nella parte più riposta della casa, Ter. B) trasl.: 1) rispetto al tempo ed all’ordine successivo, remotissimo, estremo, ultimo (contr. primus), tempus, antiquitas, Cic.: memoria pueritiae, Cic.: initium, Cornif. rhet., principium, Cic.: lapis, lapide, Prop.: illud extremum atque ultimum senatus consultum, Caes.: ultimum orationis fuit: se arma capere etc., Liv.: neutr. sost., ultima quid referam? Ov.: ultima exspectato, gl ultimi avvenimenti, Cic.: avv., ad ultimum == sino all’ultimo, Liv.: più spesso == finalmente, infine, ultimamente, Liv.: ultimo, da ultimo, finalmente, Suet. ed a.: ultimum, per l’ultima volta, Liv. ed a. 2) rispetto al grado, all’ordine, ultimo, estremo, a) del grado il più alto, ecc., estremo, massimo, supremo, il più triste, discrimen, Liv.: supplicium, poena, pena di morte, Caes. e Liv.: crudelitas, Liv.: auxilium, Liv.: spes, Liv.: natura, massima, più eccellente, Cic.: neutr. sost., ultimum, i, n., l’ultimo, estremo, massimo, in senso cattivo == il peggiore (come τά ἔσχατα), ultimum bonorum, Cic.: inopiae, Liv.: ultimum in libertate, la libertà più sfrenata, Tac.: ultima audere, experiri, Liv.: quindi avv., ad ultimum, estremamente, massimamente, sommamente, ad ultimum demens, Liv. b) del più basso grado, infimo, ultimo (come ἔσχατος), stirps, Vell.: laus, Hor. sost., α) masch.: in ultimis militum, Liv. β) neutr.: in ultimis laudum esse, Liv.
ultĕrĭŏr, V. ulter.
ultĕrĭŭs, I) neutr., V. ulterior sotto ulter. II) avv., V. ultra.
ultĭmē, avv. (ultimus), ultimamente, Sen. ep. 76. 29 Haase.
ultĭmō, avv., V. ultimus (sotto ulter) n° B, 1.
ultĭmŭm, avv., V. ultimus (sotto ulter) n° B, 1.
ultĭmus, a, um, V. ulter n° III.
ultĭo, ōnis, f. (ulciscor), I) vendetta, punizione vendicatrice, castigo, inimicitiarum quaerere ultionem, vendetta di nemici privati, Vell.: deorum, Sen. ed a.: ultionem ab alqo petere, Tac., o exigere ab alqo, Justin., prender vendetta di alcuno; libri, quos de Helvidii ultione composui, orazione im favore di Elvidio, Plin. ep. II) personif., come dea, dea della vendetta, Tac. ann. 3, 18.
ultŏr, ōris, m. (ulciscor), vendicatore, punitore, injuriarium, Cic.: conjurationis, Cic.: inimicorum, Cic.: come soprannome di Marte, Ov. fast. 5, 577. Suet. Aug. 21. Tac. ann. 3, 18.
ultrā (sc. parte, da ulter), I) avv., A) posit., ultrā, oltre, al di là (contr. citra), 1) propr.: dextera nec citra mota nec ultra, nè da questo nè da quel lato, nè indietro nè avanti, Ov. met. 5, 186. 2) trasl., di ciò, che è, si trova, accade al di là di un dato confine, oltre, più oltre, a) nello spazio: α) propr.: neque retro regrediendi neque ultra procedendi oblata facultate, Auct. b. Afr.: ultra neque curae neque gaudio locum esse, oltre (la vita), Sall. β) fig., oltre, più oltre, più lontano, estne aliquid ultra, quo progredi crudelitas possit? Cic.: ultra, quam satis est, producitur, oltre il bisogno, più del necessario, Cic.: verbis ut nihil possit ultra, Cic.: melius ultra quam citra stat oratio, dice meglio più che meno, Quint.: nihil ultra requiratis, Cic.:. nullum ultra periculum vererentur, Caes.: neque facturam ultra, non voler più fare, Tac.: quid ultra (di più) fieri potuit? Liv.: seg. da quam, ultra enim quo progrediar, quam ut veri videam similia, non habeo, Cic.: ultra quam satis est virtutem si petat ipsam, Hor.: nihil ultra motum, quam ut etc., Liv. b) nel tempo, oltre, più in là, usque ad Accium et ultra, Quint.: nec ultra bellum dilatum est, Liv. B) compar. ultĕrĭŭs, trasl., più oltre, oltre, più innanzi, α) propr.: ulterius domos vadere Memnonias, Prop.: ulterius abit, Ov. β) fig.: ulterius ne tende odiis, Verg.: non tulit ulterius, più oltre, più a lungo, Ov.: saevire, Val. Max.: rogabat ulterius justo, più del giusto, Ov. II) prepos. coll’acc.: 1) dello spazio di là, oltre, cis Padum ultraque, Liv.: ultra Silianam villam, Cic.: ultra locum, Caes.: ultra terminum vagari, Hor. 2) trasl., a) rispetto al tempo, oltre... a, oltre, ultra Socratem,