Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
2629 taciturnus | talaris 2630 |
tăcĭturnus, a, um (tacitus), I) taciturno, tacito, silenzioso, homo, Cic.: ingenium statuā taciturnius, Hor.: obstinatio, silenzio ostinato, Nep.: tincas pasces taciturnus, non letto (perchè il libro tace, se non vien letto), Hor. II) trasl., tacito, quieto, senza rumori, ripa, Hor.: silentia, Lucr. ed Ov.
1. tăcĭtus, a, um, part. agg. (da taceo), I) passivo: A) ciò che viene taciuto, non proferito, taciuto, alqd tacitum relinquere, Cic.: alqd tacitum tenere, tenere per sè, Cic.: tacitun pati alqd, sopportare in silenzio, Liv.: ma non feres tacitum, non tacerò, Cic.: ne id quidem ab Turno tulisse tacitum, neppur Turno aver taciuto intorno a ciò, Liv.: ut tacitum feras, che io taccia di ciò, Liv.: sost., tacitum, i, n., segreto, taciti vulgator, Ov. am. 3, 7, 51. B) trasl.: 1) ciò che viene accolto senza parole, senza determinazione espressa, tacito, silenzioso, assensio, Cic.: indutiae, Liv.: exceptio, Cic. 2) ciò che avviene in silenzio, tacito, segreto, offensiones, Vell.: vulnus, Verg.: judicium, Cic.: sensus, confuso, Cic. II) attivo: A) di colui che non parla, tacito, silenzioso (contr. loquax), concilium, Liv.: me tacito, quand’io taccio, Cic.: hoc tacitus praeterire non possum, Cic.: contumeliam tacitus tulit, Liv.: tacitus alci os meum praebeo (mostro la mia fronte), Cic.: tacita lumina, occhi fissi, Verg.: spesso in luogo dell’avv., mirari secum tacitus, Hor.: tacita tecum loquitur patria, Cic. B) trasl., di ciò che non fa alcun rumore, che non porta alcun rumore, suono, ecc., tacito, silenzioso, quieto, fistula, Hor.: nemus, Verg.: aqua, Ov.: nox, Ov.: vox, voce susurrante, Ov.: exspectatio, Cic.: sost., tacitum, i, n., silenzio, per tacitum, tacitamente, in silenzio, senza rumore, Verg.
2. Tăcĭtus, i, m., Tacito, cognome romano, sotto cui sono partic. noti: I) Cornelius Tacitus, Cornelio Tacito, il più grande storico romano dell’epoca imperiale, nato tra il 50 ed il 60 d. Cr., fiorito sotto Traiano, contemporaneo ed amico di Plinio il Giovane. II) M. Claudius Tacitus o (secondo altri) Aurelius Tacitus, imperatore romano, che salì al trono nel 275 d. Cr.
tactĭlis, e (tango), tangibile, Lucr. 5, 151.
tactĭo, ōnis, f. (tango), senso del tatto, tatto, voluptates et tactionum et odorationum, Cic. Tusc. 4, 20.
tactŭs, ūs, m. (tango), I) il toccare, toccamento, tatto, A) propr.: chordae ad quemque tactum respondent, Cic.: equum blandiente tactu permulcere, Sen.: tactu fulminis conflagrare, Aur. Vict. B) trasl.: 1) effetto, influsso, solis, Cic.: lunae, Cic.: caeli, Verg. 2) senso del tatto, tatto, Cic. ed a.: res sub tactum cadit, può venir toccato, Cic.: tactu ullo capi, sentire il senso del tatto, Cic. II) tangibitità (contr. intactus), Lucr. 1, 454 (il Lachmann crede che il passo sia corrotto).
taeda (tēda), ae, f., I) albero resinoso o pino, che porta resina, Plin. 16, 44 ed altr. II) meton., (pezzettino di) legno di pino, pino, 1) generic., Caes. ed a. 2) partic.: a) teda, fiaccola di legno resinoso, taedae candentes, Cornif. rhet. (dove si parla della corsa colle fiaccole: cfr. lampas. n° I): taedae ardentes, Cic.: taedae furiales, Cic.: inflammare taedas, Cic. Partic. teda, fiaccola nuziale, taedae jugalis, Ov.: e sempl. taeda, Catull. e Prop.: quindi meton. == nozze, matrimonio, Catull., Verg. ed Ov.; e == innamorata, amore, me non aliae poterunt corrumpere taedae, Prop. b) come strumento di tortura, pezzetti di legno resinoso posti intorno al corpo ed accesi, plur., Lucr. 3, 1015.
taedet, taedŭit e taesum est, ēre, v. impers., avere, provar tedio per q.c. (ripugnanza per qualc.), esser tediato, esser sazio d’una cosa o pers., rincrescere, coll’acc. di pers. e il genit. di cosa o l’infin., taedet nos vitae, Cic.: cujus imperii exercitum taedere, Liv.: taedet eadem audire millies, Ter.
taedĭfĕr, fĕra, fĕrum (taeda e fero), che porta una fiaccola, dea, di Cerere, la quale accese una fiaccola sul monte Etna, per cercare sua figlia rapitale, Ov. her. 2, 42.
taedĭum, ĭi, n. (taedet), tedio, nausea, fastidio d’una cosa, α) col genit.: taedium rerum adversarum, Sall.: longinquae obsidionis, Liv.: ipsos belli taedium cepit, si tediarono, Liv.: al plur., taedia belli coepti, Ov. β) assol.: alci taedium afferre, Liv.: taedium parere, Quint.: taedium pati, Liv.
Taenărŭs (e -ŏs), i, c. e Taenărŭm (e -ŏn), i, n. (Ταίναρος e -ον), Tenaro, promontorto con una città omonima nella Laconia, con un tempio di Nettuno ed una spelonca, donde, secondo il mito, si entra nell’inferno, celebre anche per il suo marmo nero; l’odierno Capo Matapan, Mela 2, 3, 8 (2. § 49). Hor. carm. 1, 34, 10. Tibull. 3, 9, 14. — Deriv.: A) Taenărĭdēs, ae, m., di Tenaro, poet. == Spartano, tollere Taenarides etc., di Giacinto, Ov. B) Taenăris, ĭdis, f. (*Ταιναρίς), appartenente al Tenaro, poet. == Spartano, ora, Ov.: soror, Elena, Ov.: la medesima detta sempl. Taenaris, Ov. C) Taenărĭus, a, um (Ταινάριος), appartenente al Tenaro, e poet. == Spartano, columnae, di marmo del Tenaro, Prop.: deus, Nettuno, Prop.: Eurotas, Ov.: marita, Elena, Ov.: Taenaria porta, entrata del Tenaro nell’inferno, Ov.: così pure fauces, Verg.: quindi meton. == sotterraneo, valles, il Tartaro, Ov.
taenĭa, ae, f. (ταίνια), benda, fascia, come benda per il capo, nastro per i capelli, Punicea, Verg.: taenia vittae, Verg.
taetĕr, taetrē. V. teter, tetre.
tăgax, gācis, (tango), ladroncello, di pers., Cic. ad Att. 6, 3, 1.
Tăgēs, gētis e gae, m., Tage, figlio d’un Genio Gioviale, nipote di Giove, uscì all’improvviso dalla terra nell’Etruria, mentre il bifolco Tarconte praticava un solco più profondo del solito; fanciullo all’aspetto, vecchio per il senno, insegnò agli Etruschi l’aruspicina (vaticinazione risultante da osservazioni), la quale venne poi da essi registrata nei libri Tagetici.
Tăgus, i, m., Tago, fiume della Lusitania, ora Tejo, noto per la sua sabbia aurifera.
Tălăīŏnĭus, V. Talaus.
tālāris, e (talus), pertinente ai malleoli, taltare, I) agg.: tunica, che giunge sino ai