Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
2269 rabio | rado 2270 |
istretto senso, come malattia, rabbia, del cane, Col. e Plin.: del lupo, Ov.: della furia, della rabbia dell’uomo, Plaut. e Plin. II) in senso largo, come passione furiosa, A) in gen., furia, furore, ira, rabbia, frenesia, a) di ess. anim., di collera, animi acerbitas quaedam et rabies, Cic.: continuā rabie lacerare alqm, Vell.: rabies hostilis, Liv.: rabies civica, della guerra civile, Hor.: eadem deûm ira, eadem hominum rabies, Tac.: della bile, del violento spirito satirico di Archiloco, Hor.: di passione amorosa, praeut hujus (hominis) rabies quae dabit, Ter.: della furia, ferocia delle fiere, ferae bestiae caeco impetu ac rabie concitatae, Liv.: canum rabies, poet. == cani rabbiosi, Ov. b) trasl., di c. inan., furia, furore, fatalis temporis, Liv.: caeli marisque, Verg.: noti, Hor.: ventris, fame rabbiosa, Verg. B) partic., del furore profetico della Sibilla, sacro furore, Verg. Aen. 6, 49. — Genit., rabies, Lucr. 4, 1075.
răbĭo, rabĕre, essere in rabbia, rabbioso, Enn. tr. fr. in Cic. de div. 1, 66. Sen. ep. 29, 7.
răbĭōsē, avv. (rabiosus), rabbiosamente (contr. quiete), Cic. Tusc. 4, 49.
răbĭōsŭlus, a, um (dimin. di rabiosus), alquanto rabbioso, rabbiosetto, litterae, Cic. ep. 7, 16, 1.
răbĭōsus, a, um (rabies), rabbioso, arrabbiato, I) in istretto senso, di rabbia come malattia, rabbioso, arrabbiato, idrofobo, canis, Cels. ed a. II) in largo senso, della rabbia come passione, rabbioso, furioso, furente, rabiosa canis, Hor. ep. 2, 2, 75: di pers., stomachosus, rabiosus, Sen. de ira 1, 4, 2: trasl.,di sogg. inan., vide ne fortitudo minime sit rabiosa, sia esente dalla furia, dall’ira, Cic. Tusc. 4, 50.
Răbīrĭus, a, um, Rabirio, nome di una gens romana che conta fra i più noti: C. Rabirius Postumus, difeso da Cicerone con un’orazione che conserviamo tuttora. — C. Rabirius accusato de perduellione, e pure difeso da Cicerone in un’orazione, che ci rimane. — Rabirius, valente poeta, contemporaneo di Virgilo. — Deriv.: Răbīrĭānus, a, um, di Raqbirio, rabiriano.
răbŭla, ae, m. (rabio), cattivo causidico, ciarlone, Cic. e Quint.
răcēmĭfĕr, fĕra, fĕrum (racemus e fero), I) che porta grappoli, uva, Ov. met. 8, 666. II) incoronato, cinto di grappoli, Bacchus, Ov.: capilli, Ov.
răcēmus, i, m., I) acino, grano del grappolo, Plin. e Verg. II) meton.: A) grappolo, partic. dell’uva, Verg. e Ov.: di altri frutti, raris labrusca racemis, Verg. B) vino, Ov. fast. 5, 343.
Răcīlĭus, a, um, Racilio, nome di una gens romana, di cui sono partic. noti: L. Racilius, tribuno della plebe ai tempi di Cicerone. — Racilia, ae, f., moglie del dittatore L. Q. Cincinnato.
rădĭātus, a, um (radius), raggiante, cinto di raggi, sol, Cic.: lumina, Ov.: corona, corona radiata, a raggi, Suet.: e così caput, cinto da corona, raggiante di un’aureola, proprio prima degli dèi, poi anche degli imperatori, Plin. pan.
rādīcesco, ĕre (radix), metter radici, Sen. ep. 86, 20.
rādīcĭtŭs, avv. (radix), colle radici, dalle radici, I) propr.: arbores radicitus evellere, sradicare (del vento), Sen.: radicitus exturbari (di un albero), Catull. II) fig., dalla radice, radicalmente, interamente, affatto, evellere actiones, Cic.: extrahere cupiditatem, Cic.
rādīcŭla, ae, f. (dimin. di radix), piccola radice, radichetta, Cic. de div. 2, 135.
rădĭo, āvi, ātum, āre e depon. rădĭor, āri (da radius, raggio), radiare, raggiare, mandar raggi, α) la forma -o: argenti radiabant lumine valvae, Ov.: fulgentius radiant colores, Plin.: di pers., in armis, Prop.: fig., quasi (Fortuna) de industria prospera ejus adversis radiaret, quasi che con qualche momento sfortunato volesse mettere maggiormente in mostra i prosperi successi di lui, Flor. 4, 2, 12. β) la forma -or: galeae gemmis radientur et auro, Ov.: templa marmore nitent et auro radiantur, Tac. dial. γ) partic. radians, raggiante, splendente, luna, Verg.: carbunculi, Plin.: sost., radians == sol, Cic. poët. or. 152.
rădĭus, ĭi, m., verga, bastoncino, bacchetta, I) propr.: A) in gen.: acuti atque alius per alium immissi radii, Liv.: ferreus, Plin. B) partic.: 1) raggio della ruota, Verg., Sen. ed a. 2) come t. t. matematico: 2) bacchetta dei matematici con cui segnavano le figure sull’abacus, in polvere di vetro verde, Cic. e Verg. Cfr. pulvis. b) raggio del circolo, Cic. Tim. 6, §17. 3) come t. t. dei tessitori, spola, Verg. ed a. 4) come t. t. botanico, specie di oliva allungata, che si metteva in conserva, Verg., Col. ed a. II) trasl., raggio di un ogggetto luminoso, del sole, Cic. ed a.: del lampo, Verg.: radii aurati, aureola, Verg.
rādix, dīcis, f., radice, I) in gen.: A) propr. e trasl., 1) propr.: cortices et radices, Cic.: agere radicem o radices, metter radici, radicare, abbarbicare, Varr. e Ov. (fig., vera gloria radices agit, Cic.). 2) trasl.: a) la parte più bassa di un oggetto, con cui esso si fissa ad una superficie, radice; della lingua, Ov.: dei capelli, Cels.: dei denti, Cels.: di una roccia, d’uno scoglio, Verg. e Ov. b) generic., la parte più bassa di un oggetto, radice, piede, Palatii, Cic.: promunturii, Mela: humilis radix (insulae), picciol fondo, Plin. ep.: comun. al plur., radices montis, collis, Caes., Caucasi, Cic. B) fig., 1) in gen.: a radicibus (dalle fondamenta) evertere domum, Phaedr. 2) paritc.: a) == origine, principio, fonte, patientiae, Cic.: Marium ex iisdem, quibus nos, radicibus natum, Cic. b) saldezza, fermezza, su cui q.c. si fonda, Pompejus, eo robore vir, iis radicibus, uomo di tanta potenza nella repubblica, Cic. ad Att. 6, 6, 4. II) radice comune, come cibo o medicinale, a) generic.: genus radicis, quod appellatur chara, Caes.: herbarum radicibus vivere, Sen. b) partic. ravanello, Hor., Cels. ed a.
rādo, rāsi, rāsum, ĕre, radere, raschiare, I) in gen.: terram pedibus, raspare (di corvi), Plaut. II) pregn.: A) con raschietti ed istru-