Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1126

2227 pyrethron pyxis 2228

di Ercole, sepolta sui monti da lei chiamati Pirenei, quindi meton. == monti Pirenei, Tibull. 1, 7, 9. — Deriv.: Pȳrēnaeus (Pyrenēus), a, um, nomato da Pirene, pireneo, Pyrenaei montes e saltus, monti Pirenei tra la Spagna e la Gallia, Caes. b. G. 1, 1, 7. Liv. 21, 13, 4: detti pure Pyrenaeus mons, Mela 2, 5, 1 (2, § 74): e sost. sempl. Pyrenaeus, i, m., Sall. hist. fr. 2, 96 (3, 1), 5. Liv. 21, 24, 1. Sen. ad Helv. 7, 2. Flor. 2, 17, 3: inoltre Pyrenaei juga, Sall. hist. fr. 4, 29 (53).

py̆rĕthrŏn (py̆rĕtrŏn) e -ŭm, i, n. (πύρεθρον), piretro, specie di erba, Cels., Ov. ed a.

Pyrgi, ōrum, m. (Πύργοι == turres), città dell’Etruria, ora villaggio di S. Severo. — — Deriv.: Pyrgensis, e, di Pirgi.

Pyrgō, ūs, f., Pirgo, nutrice dei figli di Priamo, Verg. Aen. 5, 645.

Py̆riphlĕgĕthōn, ōntis, m. (Πυριγλεγέθων), Piriflegetonte, fiume di fuoco nell’Averno, detto per lo più sempl. Phlegethon, Cic. de nat. deor. 3, 48.

Py̆rŏis, rŏentis, m. (πυρόεις, infocato), Piroente, uno dei cavalli del sole, Ov. met. 2, 153.

pyropus, i, m. (7vporés, color di fuoco), piropo, metallo composto di tre parti di rame (aes) e di una d’oro, Lucr., Plin. ed a.

Pyrrha (Pyrra), ae, f. e Pyrerhé, 65, f. (Il6dsa), I) Pirra, figlia di Epimeteo, mo- glie di Deucalione, Ov. met. 1, 350 e sgg. II) città dell’isola di Lesbo con un porto; ora Coloni, Mela, 2, 7, 4 (2, $ 101). — Deriîv.: Pyrrbis, adis, f. (IvpsLac), della città di Pirra în Lesbo, di Pirra, Ps. Ov. her. 15, lo.

Pyrrhéum, V. Pyrrhus, alla fine.

Pyrrbia, ae, f., Pirria, nome di una schiava ladra în un'antica commedia di Ti- tinio, Hor. ep. 1, 13, 14.

Pyrrhias, adis, £., V. Pyrrha alla fine.

Pyrrbides, ae, m., V. Pyrrhus n° I.

Pyrrho (Pyrro), onis, m. (IHbfpwy), Pir- rone, filosofo greco di Elide, fondatore della cosidetta scuola scettica, contemporaneo di Alessandro il Grande. — I suoi seguaci fu- rono detti Pyrrhonéi, crum, m., Pirro- nianîi (detti anche sceptici).

Pywerhus (Pyrrus), i, m. (Hodpos), 1) Pirro, figlio di Achille e di Derdamia, nato a Sciro; soprannominato anche Neoptole- mos, Neortòiepos, fondatore di un regno in Epiro, ucciso a Delfo da Oreste, Justin. 17, 8 in. Verg. Aen. 2, 469, 526 € sgg. Ov. her. 8, 1.— Derto.: Pyrrhidés, ae, m., Pir- ride (discendente mascolino di Pirro); plur. Pyrrhidae, abitanti dell'Epiro, Justin. 17, 8,8. II)ve dell'Epiro, nemico dei Romani, detto Aeacides per la sua discendenza da Achille (cfr. Aeacides sotto Aeacus), Justin. 25, 3 e sgg. Cic. de div. 2, 116: de amic. 28. — Deriv.: Pyrrhéum, i, n. (Ivdfeiovy), luogo dedicato a Pirro, Pirreo, Liv. 88, 5, 2.

pyrricha, 26, f. (cudtiyn), danza guer- resca, pirrica, Suet. Caes 39 e altr.

pyrrichius, a, um (rvdfixtos), pirricchio, p. pes, 72 piede, vu, Quint. 9, 4, 80: detto anche smpl. pyrrichius, Quint.9,4, 101 e 106.

pyxis 2228

E yrro, Pyrronti, V. Pyrrho.

Eyerus, V. Pyrrhus.

Pythàgoras, ae, acc. am e an, m. (Ilv0a- yopac), Pitagora, celebre filosofo e politico greco da Samo (circa 550 av. Cr.), che dopo aver viaggiato în Egitto ed in Grecia, pose la sua dimora nell'Italia Meridionale (a Crotone e Metaponto), dove fondò la ce- lebre suola filosofica, che aveva pure inten- dimenti politici, detta appunto scuola pita- gorica, Liv. 1, 18, 2. Cic. Tusc. 1, 20. Hor. sat. 2, 4,3. Egl insegnò la dottrina della metempsicosti e sosteneva quindi di aver già vissuto altra volta nel corpo di Euforbo ai tempi della guerra troiana; quindi Pythago- ras renatus, Hor. epod. 15, 21; cfr. Panthoi- des. — Deriv.: A) Pythàgortus, a, um (Ivdaydpetoc), pitagorico, pitagoreo, somnia (riguardo alla metempsicosi), Hor. ep. 2, 1, 52: sost., Pythagorsus (anche -ius), i, m., di- scepolo e seguace di Pitagora, Pitagoreo, Pi- tagorico, sing. e plur. în Cic. B) Pythàgd- ricus, a, um (Ivdayoptxéc), pitagorico, di P., libri, Liv.: illa schola, Sen.: philosophia, Plin.: sost., Pythagoricus, i, m., discepolo e seguace di Pitagora, Pitagorico; sing. e plur. în Sen. ed a.

Pytharatus, i, m. (Ivddpatoc), Pita- rato, «rconte di Atene, il 270 av. Cr.

prihaules, ae, m. (tvdabàing = è tà Ilt- Ora adAtv), chi suona sul flauto la lotta di Apollo pitico col drago Pitone; quindi trasl., chi nella tragedia accompagnava col flauto il canticum (monologo) ovvero sonava sul flauto l'inno di lode agli dei, Sen. ep. 76, 4.

Pythiîa, ae, f. e Pvihia, crum, n., V. Pythius (sotto Pytho).

Pythicus e Pythius, a, um, V. Pytho.

Eytho, ùs, f. (IIv00), rome più antico della Focide, ar piedi del Parnaso, în cui sorgeva la città di Delfo; più tardi nome della città stessa, quindi Delphica Pytho, Tibull. 2, 3, 27. — Dertv.: A)Pythicus, a, um (Hv0wxég), pitico, di Apollo, delfico, Apollo, oraculum, sortes, Liv. B) Pythius, a, um, (IHv0toc), pizio = delfico, dì Apollo, 1) agg.: incola, Apollo, Hor.: Apollo, Cic.: oraculum, Cic. 2) sost.: a)Pythius, ii, m., Pizio, di Apollo, Vell. 1,2, 1. b) Pythia, ae, f. (Ilv0ia, sc. Ifpeta), Pizia, sacerdotessa di Apollo a Delfo, che pronunziava gli ora- oli, stando sul tripode, Cic. ed a. c) Pythia, orum, n, (tà Ibra, sc. spa), giuochi Pitici, che dapprima si celebravano ogni nove anni, poi ogni cinque sui campi di Crissa presso Delfo, in onore di Apollo Pitico, perchè aveva ucciso i serpente Pitone; în essi aveva parte principale il canto di lode sulla vtt- toria di Apollo, Ov., Plin. ed a.

Python. onis, m. (I60wv), Pitone, smisu- rato serpente presso Delfo, ucciso da Apollo, che ebbe quindi il soprannome di Pizio.

pYtisso, fire (mv), centellare, bere a centellini, sorseggiare, partic. vino per gu- starlo e assaporarlo bene, Ter. heaut. 457.

pyxis, x1dis, f. (mvtig), vasetto, scatoletta, per medicine, unguenti, ecc., pyxis veneni, Cic,: argentea, Sen.: aurea, Suet.