Pagina:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu/358

quando avevano rinchiusi i Romani alle Forche Gaudine; quando non vollero seguire il parere di quel vecchio, che consigliò che i Romani si lasciassero andare onorati, o che si ammazzassero tutti; ma pigliando una via di mezzo, disarmandogli e mettendogli sotto il giogo, gli lasciarono andare pieni d’ignominia e di sdegno. Talché poco dipoi conobbono con loro danno la sentenza di quel vecchio essere stata utile, e la loro diliberazione dannosa: come nel suo luogo più a pieno si discorrerà.


Le fortezze generalmente
sono molto più dannose che utili.

E’ parrà forse a questi savi de’ nostri tempi cosa non bene considerata, che i Romani, nel volere assicurarsi de’ popoli di Lazio e della città di Priverno, non pensassono di edificarvi qualche fortezza, la quale fosse uno freno a tenergli in fede; sendo, massime, un detto in Firenze, allegato da’ nostri savi, che Pisa e l’altre simili città si debbono tenere con le fortezze. E veramente, se i Romani fussono stati fatti come loro, egli arebbero pensato di edificarle; ma perché gli erano d’altra virtù, d’altro giudizio, d’altra potenza, e’ non le edificarono. E mentre che Roma visse libera, e che la seguì gli ordini suoi e le sue virtuose