Pagina:Didatticaduepuntozero.pdf/111


il diritto d’autore e le licenze open nella didattica

copyright nasce negli anni ottanta in ambito informatico e più precisamente in seno al Progetto GNU, inaugurato da Richard Stallman (ricercatore presso il MIT di Boston). In quegli anni il governo americano aveva approvato la legge che sottoponeva anche il software alla tutela del copyright, aprendo la strada all’industria del software proprietario e a codice sorgente chiuso. Il gruppo di hacker guidato da Stallman voleva invece trovare il modo di contrastare questa deriva, facendo sì che comunque vi fosse del software liberamente distribuibile, modificabile e corredato del codice sorgente (da cui “open source”). Da lì l’idea di redigere il testo della GNU General Public License (anche nota con l’acronimo GPL), capostipite delle licenze open, nonché tutt’oggi la licenza di software libero più utilizzata.

Negli anni novanta, con l’avvento di Internet e di tutto il fenomeno di creatività digitale e indipendente a esso connesso, si avvertì l’esigenza di sperimentare lo stesso modello anche al di là della creatività strettamente informatica. Iniziarono, quindi, a comparire le prime bozze di licenze per opere musicali, testuali, grafiche e fotografiche; lo stesso Progetto GNU predispose la Free Documentation License (FDL) pensata per rilasciare liberamente la documentazione informatica e successivamente utilizzata come prima licenza dell’enciclopedia libera Wikipedia.

Fu però solo con il nuovo millennio e con l’esplosione di Internet come fenomeno di massa che qualcuno pensò di predisporre un set di licenze che potessero funzionare per tutti i tipi di opere creative (a esclusione del software) e che risultassero particolarmente intuitive e di facile utilizzo anche per i non esperti. Nacque così nel 2002 la prima versione delle


111