Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Introduzione |
La Camera procederebbe quindi ai controlli summarie, mentre i Maestri
Razionali finaliter. È necessario soffermarsi brevemente su questi due termini.
Il lemma summarie ricorre anche in un capitolo di Carlo II, in cui viene definita la procedura secondo cui il fisco poteva imporre pene pecuniarie:
Ab olim de Curia nostra ordinario certa processit: Ut in omnibus poenis tam per officiales nostros, quam per alios privatos impositis, nostro quidem aerario acquirendis, esset summarie,
de plano, sine strepitìi et figura iudicii procedendum [corsivo mio] 109.
Troviamo la stessa espressione in moltissime altre fonti, prodotte anche in altre regioni della penisola. Ad esempio, negli Statuti di Riva del Garda:
Statuimus quod in omnibus causis non excedentibus summam, seu valorem librarum decem marchetorum, D. Rector possit et debeat, volente actore, administrare jus summarì um, et de plano cognoscere et terminare, sine strepitu et figura juditii [corsivo mio], et sine libelli oblatione, et cum uno solo teste bonae opinionis et famae, vel cum delatione sacramenti [...] 110.
Ancora, in un privilegio del duca Galeazzo II Visconti a favore dei frati di S.
Spirito della Colombetta di Pavia, del 28 maggio 1360:
Officiales Judices Magistratos seu Rectore vostre Civitatis et Territorii Papié fìat jus summarium et expeditum et quod in ipsis procedi possit summarie et de plano sine strepitu et figura judicii [...] m.
Si potrebbero addurre moltissimi altri esempi, a conferma del fatto che si tratta di espressioni in uso nel linguaggio giuridico. D’altronde, neìYadditìo al citato capitolo di Carlo II, il giurista Giovanni Antonio de Nigris così discute una glossa di Andrea d’Isernia:
sed dicas quod quando causa est modica summarie expeditur, et levato velo, sed quando tractaretur de magna poena, quia esset magni preiudicii, licet causa dicatur summaria, tamen non expeditur levato velo, sed citatur et dantur defensiones et adhibetur plenior causae cognitio, quam in modicis; et istud voluit dicere And. de Iser. et ista opinio taliter declarata est vera 112.
Ancora un giurista, Ottaviano Cacherano d’Osasco, avvocato fiscale e strenuo difensore delle prerogative della signoria sabauda, alla metà del Cinquecento, nelle Decisiones sacri Senatus Pedemontani, dedica all’argomento la prima delle sue Decisiones:
Esplorazione.
10 9 Commentami in capitila Regni Neapolitani, cap. CCVT: Quod in poenis pecuniariis fisco applicandis possit procedi summarie, p. 176r e v.
110 Statuti di Riva, p. 79, Cap. 55. De quibus causis possit cognosci summarie.
111 Robolini, Notizie, 5/1, p. 388.
112 Ivi, p. 176r.
59 |