Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
libro secondo | 291 |
le parti meridionali del Boristene1 e della Palude Meotide; e sono distanti dall’equatore circa trentaquattromila e cento stadii2. Quivi poi quella parte dell’orizzonte che trovasi al settentrione, è rischiarata durante le notti d’estate da un crepuscolo, mentre che il sole tramuta la sua luce dal ponente al levante: perocchè il tropico d’estate s’allontana colà dall’orizzonte sol quanto equivale alla metà ed alla dodicesima parte di un segno; e non più che altrettanto per conseguenza allontanasi il sole dall’orizzonte stesso nel punto di mezza notte. Ma nel nostro paese, quando il sole si trova a questa distanza dall’orizzonte, secondo che ciò accade o prima del suo levarsi o dopo del suo tramonto, produce un crepuscolo nell’atmosfera di levante o di ponente. Nei giorni invernali poi, in que’ luoghi de’ quali parliamo, il sole nella sua maggiore elevazione innalzasi a nove cubiti: ed Eratostene dice ch’essi sono distanti da Meroe poco più di ventitrè mila stadii3: perocchè egli ne conta diciotto mila dal parallelo di Meroe fino all’estremità settentrionale dell’Ellesponto, e cinquemila di quivi fino al Boristene.
Nei paesi distanti da Bizanzio circa seimila e trecento stadii al settentrione della Meotide, il sole nei giorni d’inverno innalzasi il più fino a sei cubiti, ed il giorno più lungo è di diciassette ore. Delle regioni poi che sono