Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/69


DELLE DONNE 63

leggi, le donne sono costrette a cedere ai vincitori, non per ragione di natura, ma per consuetudine, educazione e per tirannia delle circostanze». E queste opinioni l'Agrippa non lascia che si dubiti aver egli espresse per bizzarria o per gioco dialettico, ma «per amor del vero, affine di non commettere un sacrilegio, togliendo, anche soltanto col silenzio, al sesso femminile le lodi che si merita»1.

In Francia, dove per la stessa galanteria di quel popolo, le donne ebbero sempre consentita dall'opinione una grande autorità nella vita privata, e non piccola importanza anche nella vita pubblica, le opinioni degli scrittori sono sempre state per verità più divise che altrove circa i diritti e i meriti di quel sesso. Il celebre Menagio, seguendo l'esempio del Boccaccio, scriveva nel 1690 la sua dottissima Storia delle filosofesse2. Ma le soverchie pretese di talune donne sia nelle lettere e nelle scienze, sia nella politica diedero in Francia non rade volte occasione a sarcasmi ed umilianti rampogne per parte di moralisti e letterati, zelatori dell'ordine e del costume. Pur troppo noi troviamo i primi precursori delle moderne dottrine prudoniane nei più bei nomi letterari della Francia del gran secolo. Molière e Boileau sono in quel novero. Molière non è troppo favorevole alle donne in molte sue commedie, e specialmente nella Ecole des femmes, e nelle Femmes savantes, nella quale ultima si leggono i ben noti versi:

Nos pères sur ce point étaient gens bien sensés;
Qui disaient qu'une femme en sait toujours assez
Quand la capacité de son esprit se hausse
A connaìtre un pourpoiut d'avec un haut de chausse;
Les femmes d'à présent sont très loin de ces moours,
Elles veulent écrire et devenir auteurs.

(Atto 2°, scena 7).

  1. Non ambitione commotus aut meæ commendationis causa veni ad scribendum, sed officio et veritate, ne tamquam sacrilegus, tam devoto sexui debitas sibi laudes, impia quadam taciturnitate surripere videar, si silerem.
  2. Historia mulierum philosopharum; Lugduni 1690. Opera dedicata alla