Pagina:Della Nuova Istoria.djvu/451


101

Molaica o della stoica filosofia, i loro aruspici, i loro sacri ficj, ed i tanti monumenti delle arti loro a noi pervenuti, troppo attestano che un politeismo quasi affatto al greco somigliante, formava la pratica loro religione (a), onde siavi mestieri rammentarlo. Il resto dell’Occidente, prima dell’anmcnto di Roma, offre osenre e deboli tracce alla storia, ma nnHa meglio prova la diffusione di quel culto, quanto l’aver ella stessa in ogni tempo adottato i numi de’ popoli conquistati; dal che deesi inferire che di natura fossero a quella dei proprj somigliante.

I Persiani sembrano formare nna eccezione nel mondo antico. Non chiudevano essi la Divinità ne’ tempj, e non rappresentavanla con simulacri. Pnre che cosa altro diremo la loro religione che nn politeismo rivolto al culto degli Astri c degli Elementi? e senza dire della moderna sentenza che tutti i culli vuole da tale origine derivati (b), che cosa altro diremo il greco paganesimo spogliato delle favole popolari, che il cullo del Sole, della Luna e degli Astri, considerati come materiali rappresentanti di esseri immateriali (c)? riverivasi però Giove anche da’ Persiani, avvegnachè per questa Divinità essi intendessero la volta de’ Cieli, c con due nomi di nn suono medesimo di Milrns cioè, e di Mithras adoravano col primo Venere, e col secondo Apollo o il sole (rf), sotto la quale appellazione ricevette questo Dio anche la cittadinanza delI’ Olimpo romano (e), e l’uso pur essi aveano dei sacrificj,

(a) Winchelman, Storia deir arte ec., lìb. 3, cap. i, deduce una forte prova dell’origine greca dell’Etruria dai monumenti etruschi che tutti rappresentano o storia greca, o greca mitologia.

(4) È noto essere questo lo scopo dell’autore dell’opera sulla origine dei culti.

(c) Julian. in Cyrill.

(d) Eroe!., Kb. i, n. i3a.

(e) Plutarco, nella vita di Pompeo, afferma che i Romani appresero questo cullo dai pirati sconfitti da Pompeo. Note sono le inscrizioni. — Deo eoli incielo Milhrae, e numiiii inviclo Miihrae.