Pagina:Della Nuova Istoria.djvu/436

86

da un lai fondo comune una pressochè eguale originaria attitudine. Ma il faceto che ha per iscopo d’istruire rallegrando lo spirito, non d’innalzare il cuore o la mente, fa sua materia gli usi ed i costumi, attinge i colori nella civil società c seguita di questa i cangiamenti, ed ora esulta con Aristofane tra la licenza dei mercati e delle assemblee popolari, ora con Molière tra la gentilezza delle corti e delle conversevoli adunanze, per negare indi a breve tempo capricciosamente al suo autore, que’ pieni c plaudenti teatri che procacciato aveagli sotto il quattordicesimo Luigi. Nè le lingue pur esse da tali vicende si scompagnano. Le sozzure del comico ateniese espresse anche col meccanismo delle parole, non eccilerebbono il riso oggi tra noi, come del pari gl’Iddìi trascinati qua c là sulla scena per occuparli ad ogni più indegno servigio, non troverebbono linguaggio alto ad esprimersi. Il lepido ed il faceto nei Greci manifestasi assortito all’indole de’ loro governi, poichè quindi pur sempre deriva ogni pubblico costume, e da qui prende colore ogni letteratura: libero cioè ed ardito ne’ modi, triviale spesso e popolaresco nelle immagini, di certa naturale sprezzatura nell’andamento, negletto ed insieme rapido, conciso, saltellante nella locuzione. Come sperare di rendere grato un tale lepore all’indole circospetta di popoli sudditi. ed a gentili e contegnose brigate, nelle quali l’artifizioso costume, smarrir fece ogni traccia del naturale carattere? e in qual guisa si potrà ciò ottenere, se esso perdette l’opportunità delle circostanze che lo fecero nascere? e come