![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
y
taffetà cremefino, Vtut delle quali era in cima Variar, e quattro dorate,&vna
bianca da battaglia con due tronchi nelmego, e fopra il(perone feibanderole di
colore vangante cremefmo, & doretto bianche, & verde, & vno braccio con
vm fcimitara in mano cdlfuo diamante in punta.Li ffetialiym fatta turcher
C a di iodeci banchi con la coperta a poppe di panno d’oro,e di fiopra per infogna
fan Saluatore fioprali mondo, è dinnangi a fronte ama tefla d’oro. Le pauefate
coperte anch’effe di panno doro, e di [otto d’effe, c fatto irematele dipinLa
poppe di dentro adorna di belliffimi tapeti,e dalli quattro lati d efifa erette quattro
piramidi di colore celefle con fuochi arteficiati dentro a piedi delle quali v erano
quattro figure di fuoco, che figuravano qrntro Ninfe, & v erano duoiarchibu-vieni
dapofta,&rno mofchetto,e due bandiere bianche è roffe,& vmda battaglia
& alk pauefate diuerfa forte darmi d’hafta, e mede, efci archibugiora da
pofia per banda, e fopra ma bandiera bianca è roffa.A prora rna piramide con
fuochi arteficiali,in ama della qualevera vn Angelo,che quetto,ela tettad oro
erano li fegni delti due honorati fi>etiali,che haueano amato il detto Vaffollo,&
al mego dieffa vna imprefa d’vno pelicano convn motto dintornoin littore doro, cheticeua ^spke Domine; figurandofi come il pelicano fi fenfee
il petto per cauarfi il fangue per nutrir ipropn] figliuoli, cofi ancbor effigiali
fedeli e deuoti al loro prencipc è signor, gli davano, & affermano non folole
loro facultà, ma il fangue ifleffo, ch’è la propria vita mfuo fermgio, & a piedi
della piramide vera vno figliuolo che batteuail tamboro. Vi erano poi dui altri
archibugioni da pofta,&vno mofehetto, e due bandiere bianche,e roJfe.L’arbor,
& antenna dipinti, & a mego di effo il feudo del Trencipe, & in cima vno fan
Marco, èia ciurma eratutta a liurea bianca,e roffa.Li Bombagiari vno bregan tino
a dodeci remi dipinto di bianco, e roffo, con la coperta di damafeo cremefmo,
e per infegna vno drago inargentato. Le pauefate coperte del medemo damafeo, e
li remigi vettiti a liurea bianca, & incarnata, con le fuc infegne bianche, e leonate,
& vna da battaglia cremefma dorata con diuerfe armi, alabarde, (piedi, &
partefaue dorate coperte di veluto cremefmo con dodici archibugioni da potta
fuori delle pauefate-j. Li Spccchiari vno palafchermo a dodeci remi dipinto di
verde con lafua coperta difcarlato, è la póppe adorna di bclliffime tapeggarìe, c
tutta carica di fpcccbi, & di fopra vno Mappamondo tutto di (pecchi, & in cima
per infegna fan Stefano. Le pauefate coperte anch’effe con l ifieffe tapegganc con
fue armi, e bandiere roffe e gialle, & a l’arbor vna lunga piramide carica di
pecchi,che giraua à torno,e rifplendeaper tuttoché faceua vno belliffimo vedere. Li Spadari vno Brcgantino di otto banchi adorno di cuoi d’oro, e la coperta
a poppe di fcarlato riccamata difeta divari) colori, & di fopra per infegna la
Fortuna. Le pauefate coperte di rafeia cremefma con cordele bianche, e’ mólte
rotelle miniate, & albi gemma, e brocchieri Turchcfchì molto belli e tutti di
gran pregio; dodeci alabardieri a liurea roffa è verde, con loro alabarde dorate
coperte di veluto cremefmo, e molte alt f arme <f batta di più forte tutte dorate
B & di