Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
4 | DEL CORAGGIO |
non possano essere frequentemente tra loro distinte, e suscettibili di diverse impressioni e mutazioni. Benchè veggiamo talvolta esercitare il corpo un impero dispotico sopra l’anima; pure questa non gli è sempre schiava. Sono troppo celebri i casi di chi nel corpo hanno tormenti e disagi, e serbano un’anima ferma e serena. La religione ce ne dà innumerabili esempj; la filosofia stoica non conosce che sì fatta legge: l’uomo imperterrito ne’ veri guai fisici si ritrova in tutto l’orbe; e i Restituti, e i Tassi, e i Cardani, e gli Scarron1, maltrattati nella loro macchina e tranquilli nel sofferire, li veggiam tratto tratto e da per tutto.
Dunque vi ha in natura il mezzo di staccar quasi la sensazione proveniente dal corpo, ovvero di resisterle in maniera da non averne discapito, anzi di più
- ↑ Ved. Zimmermann loc. cit.