Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1962 – BEIC 1808914.djvu/476

il mondo elegiaco-idillico del Tasso, condensato e accentuato — Musicalitá : il fantasticare dell’anima tra molli onde di melodia malinconica e voluttuosa : carattere meridionale — Come le si congiungano la concettositá, il parallelismo,

l’antitesi : l’orpello del Tasso — Il Tasso, poeta di transizione, tra reminiscenze

e presentimenti, e martire inconscio della tragedia della decadenza italiana.

XVIII. — Marino.p. 177

Ancora del Tasso — Il mondo idillico dell ’Aminta e i suoi precedenti — Il Torrismondo e le Rime — I Dialoghi e il pensiero del Tasso, chiuso alla libera investigazione — Dall ’Arcadia del Sannazaro alla nuova Arcadia, il Pastor fido — L’ idillico e il comico — Le farse popolari e la «commedia dell’arte» —

L’idillico e la vita cortegiana — G. B. Guarini — Le polemiche sul Pastor fido

e il concetto del dramma moderno : importanza del Guarini come critico — Tela del Pastor fido — Mancanza di drammaticitá : lirismo e musicalitá — Inferioritá del Guarini rispetto al Tasso nel profondo sentimento — Immaginazione e orecchio musicale — Condizioni spirituali alla fine del Cinquecento — Perfezione

tecnica raggiunta dalla letteratura italiana, e riconosciuto primato di questa in Europa — Significato del Seicento : novitá cercata, e perciò conferma dell’esaurimento interiore — Il Tassoni, il Bracciolini, il Redi — La critica negativa e

vuota; i Ragguagli del Boccalini, le Satire del Rosa — Abbondanza e insipi dezza dei poemi eroici — Il Chiabrera : nullitá del contenuto, deficienza nel senso della forma ; novitá meccaniche — Il Filicaia : la vuota poesia politica — La Firenze di Dante, del Machiavelli e di Michelangiolo, divenuta madre di parole — Pompositá, affettazione e civetteria : il Guidi, lo Zappi, il Lemene, e l’epigono Frugoni — La reazione arcadica : tentativo di riacquistare la naturalezza, variando materie e forme estrinseche — G. B. Marino, il re del secolo: il secolo nella maggior forza e chiarezza della sua espressione — I precedenti del concetto del suo poema: dall ’Amorosa visione a.W Adone — Mancanza di ogni interesse : vita tutta materializzata e al’egorizzata — La storia della «rosa» da] Poliziano al Marino — Il «pastore» nel Tasso e nel Marino — Novitá tutta in combinazioni soggettive: immaginazione, e facile e briosa vocalitá di suoni — Sensualitá — Caratteri generali della letteratura di decadenza — La prosa, e il Marino della prosa: Daniello Bartoli — La lingua classicizzata: erudizione e

frasario — Stessa coltura e contenuto nel Segneri — Sguardo sul cammino della vita e letteratura italiana dal Boccaccio al Marino — La parola fine a se stessa, e le accademie — Si stacca dalla parola il suono o la musica — Origine del melodramma od «opera».

XIX. — La nuova scienza . ..p. 215

1. — Necessitá di un nuovo contenuto per una nuova letteratura — Preparazione di esso nel nuovo mondo delia scienza — I nuovi filosofi o gli «uomini nuovi» nel Cinquecento : movimento puramente intellettuale — La reazione cattolica : non riesce del tutto a soffocarli — Sono essi il cuore d’ Italia e i germi della vita nuova — Giordano Bruno : sue forze pratiche e speculative — Suo primo atteggiamento: ribellione e negazione. Il Candelaio: opera di critico e non di poeta — Satira della letteratura-pedanteria, della scienza-impostura e dell’amorebestialitá — I dialoghi satirici — Forme letterarie tradizionali, nelle quali è