Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1962 – BEIC 1808914.djvu/205

vita. Il tarlo della societá era l’ozio dello spirito, un’assolata indifferenza sotto quelle forme abituali religiose ed etiche, le quali, appunto perché mere forme o apparenze, erano pompose e teatrali. La passivitá dello spirito, naturale conseguenza di una teocrazia autoritaria, sospettosa di ogni discussione, e di una vita interiore esaurita e impaludata, teneva l’Italia estranea a tutto quel gran movimento d’idee e di cose da cui uscivano le giovani nazioni di Europa; e fin d’allora ella era tagliata fuori del mondo moderno, e piú simile a museo che a societá di uomini vivi.

La letteratura era quell’ immagine, vuota d’idee e di sentimenti, un gioco di forme, una semplice esterioritá. Si frugava nel vecchio arsenale classico, e si giravano e rigiravano quei pensieri e quelle forme. Il mondo greco, appena libato, era corso in tutte le direzioni, e dava un certo aspetto di novitá alle forme letterarie. La poesia italiana, nella sua lunga durata, avea messo in circolazione un repertorio oramai fatto abituale e vuoto di affetto; e, non ci essendo la forza di rinnovare il contenuto, tutti eran dietro ad aguzzare, assottigliare, ricamare, manierare, colorire un mondo invecchiato, che non dicea piú niente allo spirito. Meno il contenuto era vivo, e piú le forme erano sottili, pretensiose, sonore. Nacque una vita da scena, con grande esagerazione e abbondanza di frasi, un eroismo religioso, patriottico, morale a buon mercato, perché dietro alle parole non ci era altro. Di questo eroismo rettorico il piú bel saggio è la Fortuna del Guidi, il quale trovò modo di rendere ridicola e millantatrice la Fortuna di Dante : tanto si era perduto il senso del vero e del semplice! E ne usci quella maniera preziosa e fiorita della quale dava giá esempio l’Aretino, quando la sua mente non era abbastanza solleticata dall’argomento. Uno degl’ ingegni meno guasti fu il Chiabrera : pur sentasi questo suo epitaffio a Raffaello :

Per abbellir le immagini dipinte, alle vive imitar pose tal cura, che, a belle far le vere sue. Natura oggi vuole imitar le costui finte.