Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/470

464 storia della letteratura italiana


     
nel Marino — Novitá tutta in combinazioni soggettive: immaginazione, e facile e briosa vocalitá di suoni — Sensualitá — Caratteri generali della letteratura di decadenza — La prosa, e il Marino della prosa: Daniello Bartoli — La lingua classicizzata: erudizione e frasario — Stessa coltura e contenuto nel Segneri — Sguardo sul cammino della vita e letteratura italiana dal Boccaccio al Marino — La parola fine a se stessa, e le accademie — Si stacca dalla parola il suono o la musica — Origine del melodramma od «opera».
     


XIX    —    La nuova scienza |||
 p. 2i5
     
i. — Necessitá di un nuovo contenuto per una nuova letteratura — Preparazione di esso nel nuovo mondo delia scienza — I nuovi filosofi o gli «uomini nuovi» nel Cinquecento: movimento puramente intellettuale — La reazione cattolica : non riesce del tutto a soffocarli — Sono essi il cuore d’ Italia e i germi della vita nuova — Giordano Bruno: sue forze pratiche e speculative — Suo primo atteggiamento: ribellione e negazione. Il Candelaio: opera di critico e non di poeta — Satira della letteratura-pedanteria, della scienza-impostura e dell’amore-bestialitá — I dialoghi satirici — Forme letterarie tradizionali, nelle quali è avviluppato; e libertá della sua speculazione — La deduzione dell’enciclopedia dalle idee prime: lullismo — Attraverso esso, il concetto della coincidenza della serie intellettuale con la naturale (De umbris idearum); e il superamento del dualismo medievale — La sua metafisica — Rivendicazione della materia: materialismo giovanile — La forma — Dio, lasciato ai teologi — L’anima del mondo, creatrice del mondo — Forma e materia distinte logicamente, une realmente — L’universo, uno infinito immobile — Reazione contro l’estranaturale, l’estramondano e l’ascetismo — Etica : l’amore del divino: l’eroico furore — Elementi contrastanti; filosofia in fermentazione — Tratti fondamentali: il divinizzamento della natura; la vita attiva; religiositá di Bruno — Il suo pensiero, sintesi ancora inorganica della scienza moderna — Rimane inefficace e ignoto in Italia.
     
     
ii. — Gli «uomini nuovi», apostoli e martiri della filosofia — Bernardino Telesio, il «primo» degli uomini nuovi : ribellione all’autoritá e osservazione della natura — Tommaso Campanella : sua giovinezza e prime opere — G. B. della Porta — Incontro e relazioni del Campanella con Galileo — Concordanza tra i due e diversitá nell’atteggiamento intellettuale, pratico e letterario — Congiura e prigionia del Campanella — Processo di Galileo — Il persistente primato d’ Italia