Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. II, 1912 – BEIC 1807957.djvu/193


xviii - marino 187


che un prodotto artificiale e meccanico di combinazioni intellettuali. Manca a lui e manca all’Italia un mondo epico e drammatico, e perciò non ci è epica e non ci è dramma. Quel suo mondo dell’Arcadia era per lui cosa cosi poco seria, come il mondo cavalleresco era all’Ariosto; salvo che l’Ariosto se ne ride, e lui lo prende sul serio, a quel modo che il Tasso. Cosa n’esce? Sotto pretensioni drammatiche esce un mondo lirico, come di sotto alle pretensioni eroiche del Tasso usciva un poema lirico. Il secolo era vuoto di passione e di azione e vuoto di coscienza, né il concilio trentino potè dargliene altro che l’apparenza ipocrita. Questo è un secolo di apparenza, scrive il Guarini, e si va in maschera tutto l’anno. Ma egli pure andava in maschera, e fu col secolo, non fuori e non sopra di esso. Rimaneva l’idolatria della letteratura, considerata come un bel discorso nella eleganza delle sue forme, condimento di una vita molle tra le feste e le pompe e gli ozi idillici delle corti. E questa è la vita che ti dá il Guarini: bei discorsi lirici e musicali, per entro ai quali spira un’aria molle e voluttuosa. Questa è la vita intima del Pastor fido come dell’Aminta e se vogliamo gustarlo, lasciamo li il dramma co’ suoi innesti, le sue mescolanze e il suo destino, e mettiamoci a questo punto di vista.

Manca al Guarini l’ispirazione, la malinconia, la concentrazione fantastica, il profondo sentimento del Tasso, e come poeta gli è di gran lunga inferiore. Parla sempre di amore, ma non lo sente. E non sente la vita pastorale, quella inclinazione alla solitudine e alla pace idillica, lui che ambizione e cupidigia tenea distratto tra le piú prosaiche occupazioni della vita. La virtú, la religione, il destino, tutto ciò che la vita ha di piú elevato, è nella sua mente, non è nella sua coscienza. O, per dir meglio, coscienza non ha : quel focolare interno, dove convivono e si raffinano tutte le potenze dell’anima, condizionandosi a vicenda; dove si genera il filosofo, il poeta, l’uomo di Stato, il gran cittadino; centro di vita, da cui solo esce la vita. E perché questo centro di vita gli manca, il Guarini ha immaginazione e non ha fantasia, ha spirito e non ha sentimento, ha orecchio musicale e non ha l’armonia che nell’anima si sente. Lo diresti