Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu/266

sotto un certo aspetto parenti di spirito. Il poeta aveva la stessa inclinazione alla solitudine, alla contemplazione, al raccoglimento, all’estasi, alla malinconia. E se guardiamo all’apparenza, c’era in tutti e due le stesse credenze e le stesse aspirazioni. Quel «muoio e non posso morire» corrisponde bene a questo grido del poeta:

Aprasi la prigion ov’ io son chiuso,

e che ’l cammino a tal vita mi serra.

Ma qui fiutate la rettorica, e lá avete l’espressione nuda ed energica di un sentimento che investe tutta l’anima e consuma la santa a trentatré anni. Questa concentrazione ed unitá delle forze intorno ad un punto solo, in che è la serietá della vita, mancò al Petrarca. Il suo mondo è pur quello di Caterina e di Dante, mondato della sua scorza scolastica e simbolica, ridotto in forma piú chiara e artistica, ma pur quello. Se non che questo mondo mistico non lo possiede tutto, e, sovrano e indiscusso nella mente, non tira a sé tutte le forze della vita. È in lui visibile una dispersione e distrazione di forze, come di uomo tirato in qua e in lá da contrarie correnti, che vorrebbe pigliar la sua vita e non se ne sente la forza, e vaga in balia dei flutti scontento e riluttante. La bella unitá di Dante, che vedeva la vita nell’armonia dell’ intelletto e dell’atto mediante l’amore, è rotta. Qui ci è scompiglio interiore, ribellione, contraddizione :

E veggio ’l meglio ed al peggior m’appiglio.

La malinconia di Caterina è l’ impazienza del morire, di unirsi con Cristo; la malinconia di Dante è la dissonanza fra il mondo divino e la selva oscura, la vita terrena: malinconia piena di forza e di speranza, che si scioglie nell’azione. La malinconia del Petrarca è la coscienza della sua interna dissonanza e della sua impotenza a conciliarla : malinconia insanabile, perché il male non è nell’ intelletto, è nella volontá, non certo ribelle ma debole e contraddittoria. Per palliare la dissonanza, esce in mezzo la sofistica e la rettorica, con le piú smaglianti frasi, con le piú sottili distinzioni : intervalli di tregua, che fanno risorgere piú