Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1962 – BEIC 1807078.djvu/235

e girerommi. Donna del ciel, mentre che seguirai tuo Figlio e farai dia piú la spera superna, perché li entre. —

Cosi la circulata melodia si sigillava, e tutti gli altri lumi facean sonar lo nome di Maria.

E come fantolin che inver’ la mamma tende le braccia, poi che ’l latte prese, per l’animo che infili di fuor s’ infiamma ;

ciascun di quei candor in su si stese con la sua cima, si che l’alto affetto, ch’egli aveano a Maria, mi fu palese.

Indi rimaser li nel mio cospetto,

«Regina coeli» cantando si dolce, che mai da me non si parti ’1 diletto.

Quella facella è l’angiolo Gabriele, e il coro è angelico. Angioli e beati sono penetrati dello stesso spirito, hanno vita comune : se non che negli angioli la virtú è innocenza e la letizia è irriflessa : plenitudine volante tra’ beati e Dio, che il poeta ha rappresentato in alcuni bei tratti; è un andare e venire nel modo abbandonato e allegro della prima etá, tripudianti e folleggianti con una espansione che il poeta chiama «arte» e «gioco» :

Qual è quell’angel, che con tanto gioco guarda negli occhi la nostra Regina, innamorato si, che par di fuoco?

L’amicizia o comunione delle anime è detta dal poeta «sodalizio». I loro moti sono danze, le loro voci sono canti; ma, in quell’accordo di voci, in quel turbine di movimenti, la personalitá scompare : è una musica in cui i diversi suoni si confondono e si perdono in una sola melode. Non ci è differenza di aspetto, ma, per dir cosi, una faccia sola. Questa comunanza di vita è il fondo lirico del Paradiso, ma è la sua parte fiacca, perché il poeta, contento a citare le prime parole di canti ecclesiastici, non ha avuta tanta libertá e attivitá di spirito da creare la lirica del paradiso, rappresentando nel canto i sentimenti e gli affetti