Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. III, 1974 – BEIC 1804859.djvu/76

70 saggi critici


                               Pensi tu sempre qui bene operando
Di dover l’alta grazia possedere?
Non sa’ tu che tu hai di lassú bando
Per non saperti nel ben mantenere?
E questo vuol la tua ribellione
Che stii qui sempre in gran confusione.
               

Se la sua mente è confusa, se non comprende il decreto di Dio, la cagione il romito la reca al suo atto di presunzione e di ribellione, perché, in luogo di star contento a fare il bene e non cercare altro, egli ha voluto sapere ciò che non gli si apparteneva.

Il concetto è dunque che l’uomo non dee investigare, ma credere, e che quanto piú vuole ragionare, piú gli manca la fede. «Cercare il destinato», gustare del frutto proibito dell’albero della scienza, questo è il peccato dell’intelletto.

Ma questo peccato ha origine in un vizio della volontá. Ed è quel voler fare il bene, non perché bene, ma perché te ne vene la ricompensa. Onde nasce che l’anima non s’acqueta nelle buone opere, ma rimane inquieta e curiosa, almanaccando intorno al suo avvenire.

Fare il bene per la ricompensa che te ne viene, o, come si diceva allora, pei salvarsi l’anima, è il concetto volgare, espresso nella licenza, dove si conchiude che dobbiamo operare virtuosamente e raffrenare la carne «per acquistare la nostra salute». E fu questo il motivo che spinse il giovane a lasciare i parenti e andare a servizio di Dio nel deserto. Il padre, volendo dargli maglie, dice:

                               E sai che il matrimonio è sacramento
E larga via che mena a salvamento.
               
                                                   
E figlio risponde: è certo che «in ogni stato si può l’uom salvare»:
                               Ma bisogna esser ben prudente e sperto
Chi sta nel mondo a non si maculare.