Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. II, 1952 – BEIC 1804122.djvu/206

200 saggi critici
                               De’ miei giovani di: polve dipinta,
Vile e fugace. —
                         E si tergea dal viso
Alcuna stilla di sudor, se pianto
Forse non era.
                         

La malattia di Armando è pervertimento di ragione, non di cuore. È in lui rimasto illeso un fondo di bontá che lo salva e lo guarisce. Natalina, da lui beneficata, prega per lui. E la preghiera è esaudita. Armando a Roma ritrova infine sé stesso, ritrova l’Arte, ritrova Arbella, figlia dell’Arte. L’ incanto è sciolto; la malattia è guarita : Armando ama Arbella.

Qui finisce la parte Urica della sua vita; comincia il dramma. Armando non è piú solo, ha trovato un fuori di sé in cui si riconosce e si acquieta; era artista, riafferra l’arte; raggiunge la sua prima esistenza, quando non era ancora macchiata dal nome di Clara, e sente in sé rinascere la forza di amare, e si riconciha con la vita. Cessa la sua esistenza a solo; oggi esiste a due, ci è lui e Arbella, ora armonia, ora dissonanza : ci è il dramma con tutte le gradazioni della vita reale; in mezzo alla poesia spunta la prosa.

Armando rivive; il mistero della vita è sciolto; il segreto della vita è Amore; l’ideale che andava cercando è trovato, è Arbella; Arbella è l’Infinito.

Ma in questa vita nova non è spento il germe del male che vi si sviluppa immediatamente, si sviluppa nel seno stesso dell’amore. È Arbella che riapre la piaga:

                               — Ricordiam, ricordiam. Senza rimorsi
È un divino splendor dell’ intelletto
La ricordanza. —
                         Il cupo Armando tacque.
                         

Armando cerca in Arbella l’obblio. Arbella risponde : — Ricordiamo!— . L’incanto è rotto: ricomincia la malattia.

Perché Armando ritorna malato? Perché ha preso per Ideale