Pagina:De Sanctis, Francesco – Lezioni sulla Divina Commedia, 1955 – BEIC 1801853.djvu/447


nota 44i


P. i77, r. i3. Nel ms. XVI. C. 49 dopo: «idropici» ho soppresso la parola: «dovuti», che non ha senso.


Lez. XXV. — Cfr. St. d. lett. it., I, pp. i9i-94.

P. i8i, r. i9. Il ms. cit. ha: «e di nazionale». La correzione in «originale» è del Torraca, che, come si è detto, pubblicò questa lezione nel i9i7. Il Romagnoli (op. cit., p. 268) lascia «nazionale», perché pensa che il De Sanctis accenni «al concetto di ‛poesia nazionale’ nata la prima volta in Grecia secondo la critica romantica di F. Schlegel». Ma nel i855 non poteva dirsi che il nostro teatro non avesse nulla di nazionale.

Ivi, r. 35. Ms. cit.: «il pubblico è distratto». Il Torraca corresse: «il pubblico essendo distratto»; il Romagnoli (op. cit., p. 269) piú felicemente premette un semplice: «se».

P. i82. r. 4. Il ms. cit. ha: «i8»; giusta la correzione del Torraca in: «i3».

Ivi, r. i4. «Ulisse è un gran personaggio storico»: il Torraca soppresse «storico», ma l’aggettivo in senso lato può giustificarsi.

P. i84, rr. 32-33. Nel ms. cit.: «Come i topi e le ranocchie d’Omero e gli Dei». La correzione è del Torraca.

P. i85, r. i: «da una parte» è un’aggiunta del Torraca.

Ivi, rr. 9-i0. Ms. cit.: «Questi caratteri senza coscienza sono i piú perfetti come una perfetta bellezza è quella che sgorga spontanea dalla mente dell’artista». Il Torraca corresse: «Questi caratteri... sono i piú perfetti: una perfetta bellezza è quella, che sgorga...».

Ivi, r. 22. Il Torraca o lesse male nel ms. cit., o sostituí inopportunamente «insistere» a «imitare».


Lez. XXVI. — Cfr. St. d. lett. it., I, pp. i94-96.

P. i90, rr. 3i-32. Il testo del ms. cit. è errato: «glielo fa parere al di fuori a quello».

P. i96, r. 22. Ms. cit. «il successo che succede». Col confronto della St. d. lett. it. (I, p. i95) ho corretto: «il riflesso che succede».

P. i97, r. 6. Anche qui col confronto della St. d. lett. it. (I, p. i95) ho corretto: «brutto» del ms. cit. in: «brusco».


Lez. XXVII. — Cfr. St. d. lett. it., I, pp. i96-97.

P. 207, r. i3. Non trovo che Orazio parli nella sua opera del-