Pagina:De Sanctis, Francesco – Lezioni sulla Divina Commedia, 1955 – BEIC 1801853.djvu/398

392 appendice


                                    Ciascun di quei candori in su si stese
Con la sua cima, si che l’alto affetto,
Ch’egli aveano a Maria, mi fu palese.
     Indi rimaser li nel mio cospetto,
Regina coeli cantando si dolce.
Che mai da me non si parti il diletto.
     

Ancora Cristo, che nel purgatorio è rappresentato sotto la forma del grifone, qui è collocato nel suo trono invisibile, illuminante e non illuminato, coperto dalla stessa luce che spande intorno.

                                    Come a raggio di Sol, che puro mei
Per fratta nube, giá prato di fiori
Vider, coperti d’ombra, gli occhi miei;
     Vid’io cosí piú turbe di splendori
Fulgurati di su da raggi ardenti,
Sanza veder principio di fulgori.
     

Con lo stesso intendimento l’autore aiuta la fantasia a montar su verso l’infinito, mostrando la potente impressione ch’ei ne riceve. Come la melodia musicale, che si sente nell’anima senza che la si possa intendere né figurare; cosí l’infinito si manifesta meglio nel suo effetto che nell’immagine: e, quando l’immaginazione è cosí desta, l’uomo apprende confusamente la stessa immagine, per quella reciprocanza che è tra l’anima e la natura, le quali si riflettono e si rispondono come un’eco armoniosa. Si è detto che dal cuore vengono i grandi pensieri; ma altresí le grandi immagini: il cuore commosso è il migliore interpetre della natura, siccome la contemplazione della natura è la maestra del cuore: la fantasia, l’intendimento e l’affetto non sono che diversi suoni della musica interiore.

                                    .    .    .    raggiandomi d’un riso
Tal, che nel fuoco faria l’uom felice.
     Ché dentro agli occhi suoi ardeva un riso
Tal, ch’io pensai co’ miei toccar lo fondo
Della mia grazia e del mio paradiso.