Pagina:De Sanctis, Francesco – Lezioni sulla Divina Commedia, 1955 – BEIC 1801853.djvu/301


il paradiso 295


La bellezza di questo canto è tutta nella prima impressione che riceve Dante alla vista delle anime celesti, che si traduce nella dolcezza e vivacitá dello stile:

                                         O ben creato spirito che a’ rai
Di vita eterna la dolcezza senti,
Che non gustata non s’intende mai,
     Grazioso mi fia se mi contenti
Del nome tuo e della vostra sorte.
     

Ma queste figure monotone si animano all’improvviso quando rivolgono lo sguardo alla terra. Il paradiso si trasforma in una tribuna, dalla quale si ammaestra e si riprende; l’ordine divino diviene come tipo e modello delle cose umane. Innanzi tutto vediamo comparire un sistema generale, che comprende il sistema politico di Dante. È l’impero personificato in Giustiniano ordinatore delle leggi, e giá ricordato nel purgatorio:

                                         Che vai perché ti racconciasse il freno
Giustiniano, se la sella è vuota?
     

«Il pubblico segno», come Dante lo chiama, è l’aquila di cui Giustiniano fa la storia dal punto che lasciò Troia fino a’ tempi di Dante. La storia è rapida in fino a Giulio Cesare, le cui imprese descrive con particolare compiacenza. Calmo e grave, finché narra fatti passati, si anima ad un tratto e si appassiona quando giunge a’ tempi di Dante, dove l’indignazione l’ironia il disprezzo escon fuori:

                                         E non l’abbatta esto Carlo novello
Coi Guelfi suoi; ma tema degli artigli
Che a piú alto leon trasser lo vello.
     Molte fiate giá pianser gli figli
Per la colpa del padre; e non si creda
Che Dio trasmuti l’armi per suoi gigli.