Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
i04 | la poesia cavalleresca |
Dopo avervi così condotti col persiflage, passa alla seconda parte: all’orrore interno ed al disgusto:
Era brutta e deforme in tutto il resto: Ma nascondea queste fattezze prave Con lungo abito e largo; e sotto quello. Attossicato avea sempre il coltello. |
La stessa potenza realizzatrice troverete nelle altre cose. La casa del Sonno è realizzata con tutte le qualitá convenienti all’eminente personaggio che vi soggiorna.
L’ironia, prima nascosta nella trivialitá d’espressione, poco per volta si distriga, «s’en dégage», prende forza, divien facezia, indegnazione, sarcasmo, e finisce in buffoneria, quando Michele prende a calci e pugni la Discordia, e, mancando di rispetto alla Croce, ne piglia una per bastonarla:
E pugna e calci le dié senza fine. |
2. — Rodomonte a Parigi.
La macchina d’Ariosto comprende anche le forze soprannaturali de’ maghi e delle fate. Nella prossima lezione parlerò d’Alcina. Nella macchina epica dell’Ariosto trovammo sotto la scorza d’una società apparente un’ironia dapprima impercettibile che sviluppandosi progressivamente finisce in pretta buffoneria. È la dissoluzione della macchina epica; l’intervento non è serio, non è fecondo di risultati; la macchina non è indispensabile per ispiegar gli avvenimenti come in Omero.
Quanto accade in Ariosto accade per la passione de’ cavalieri; tutto ammette una spiegazione naturale. La macchina ci sta per farsi fischiare: Ariosto l’ha colpita a morte; né Tasso ha potuto risuscitarla. Tutto nasce da mezzi umani; tutto è spiegato come dalla storia umanamente, mediante le passioni e’ caratteri. Ogni poema ha per centro un’azione unica, che ne costituisce l’unità umana. Una lotta, un contrasto rappresentato