Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
v. l’«orlando furioso» | i03 |
gelo, meravigliato nel trovar lì la Discordia, che credeva di dover cercare in inferno, è rappresentato nel modo più atto a provocare il riso:
Pensato avea di far la via d’Averno, Ché si credea che tra’ dannati stesse; E ritrovolla in questo nuovo inferno, (Ch’il crederla?) tra santi ufficii e messe. |
Ariosto è il primo cinquecentista che abbia introdotte figure allegoriche; prima, s’introducevano figure mitologiche, che erano personificazioni rettoriche, freddamente riprodotte. Nel Voltaire i personaggi allegorici sono ridicoli e freddi, perché si conducono come esseri viventi. L’Ariosto, con giudizio e misura ammirabili, s’è limitato alla parte scultoria: a dar loro faccia, e faccia tale che sia in rapporto con le passioni che rappresentano.
Bellissima d’originalità è la forma della Discordia, co’ capelli discordi «che aver pareano lite»; quando poi dice:
Avea dietro e dinanzi, e d’ambi i lati Notai, procuratori ed avvocati, |
A’ suoi tempi non erano ancor sorti i Gesuiti; ed ha saputo indovinarli e rappresentarli nella rappresentazione della Fraude, che è il ritratto dell’ipocrita. È impossibile immaginar quanta destrezza e varietà di toni v’impieghi. Sul principio, è piena di grazia e soavità:
Avea piacevol viso, abito onesto, Un umil volger d’occhi, un andar grave... |
Un parlar si benigno e si modesto, Che parea Gabriel che dicesse: — Ave — . |