Pagina:De Sanctis, Francesco – La giovinezza e studi hegeliani, 1962 – BEIC 1802792.djvu/311



Il presente volume contiene il frammento autobiografico della Giovinezza, che rimase incompiuto per la morte dell’autore, la Logica di Hegel riassunta in quadri sinottici, il Manifesto per la traduzione del Handbuch einer allgemeinen Geschichte der Poesie unitamente a due abbozzi della Prefazione che poi, essendo la versione rimasta incompiuta, non fu pubblicata.

Gli ultimi due di questi scritti risalgono al periodo giovanile del De Sanctis e precisamente al tempo della sua detenzione a Castel dell’Ovo in Napoli. Il primo, invece, appartiene all’ultimo periodo della sua vita; tuttavia, riferendosi ai tempi dell’adolescenza e della gioventù, può essere collocato in questo volume di Memorie, lezioni e scritti giovanili, come propose il Croce nel suo disegno di edizione 1 e come fece giá il Cortese nella sua edizione 2.

Il De Sanctis cominciò a raccogliere e a scrivere le sue memorie nell’anno 1881, quando, dimessosi dal Ministero Cairoli, si ritirò a vita privata. Una noiosa malattia agli occhi lo afflisse in questi ultimi anni della sua vita e gli impedi di scrivere di suo pugno queste memorie, che egli dettò alla nipote Agnese, sua segretaria in questi ultimi anni, come si rileva da due lettere, una del 13 e l’altra del 25 dicembre 1881, la prima delle quali è indirizzata a Bruto 3 e la seconda a Enrico Amante; in questa rivolge all’amico l’invito a

20 — De Sanctis, Memorie - i.

  1. B. Croce, Gli scritti di F. de Sanctis e la loro varia fortuna, Bari, Laterza, 1917, p. 108.
  2. F. de Sanctis, Memorie e scritti giovanili, a cura di N. Cortese, vol. I («Opere», voi. XI), Napoli, Morano, 1931.
  3. «Ti dissi, credo, che ora sto gettando le mie Memorie. La Genoviefa è un capitolo estratto da quelle. Desidero mi si mandino le bozze per la correzione, che mi preme assai», in Carteggio di F. de Sanctis, a cura di B. Croce, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», voi. XLV, 1915, memoria n. 7. Il capitolo dedicato a Genoviefa fu pubblicato nella «Strenna dell’Associazione della stampa periodica in Italia», II, 1882, pp. 193-94.