Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/300

294 giacomo leopardi

Appresso avete tutte le illusioni, alle quali, in un momento di oblio, si abbandona l’amante. L’amante non osa domandare amore, perché sente di non poter essere amato, e chiede pietà, e, ottenutala, è preso da un brivido di voluttà:

                Or mentre
Di baci la ricopro, e d’affannosa
Dolcezza palpitando all’anelante
Seno la stringo...

Quello che è pietà nella donna, in lui diventa il tremito della voluttà, e si abbandona a quella voluttà. Non vedete qui i primi tratti di una poesia tanto drammatica, il Consalvo? Che cosa è il Consalvo se non la pietà di Elvira per l’amante, e la voluttà di lui sotto quel bacio?

E quando quell’oblio è interrotto dalla voce del vero, che dice:

Nostre misere menti e nostre salme
Son disgiunte in eterno,

quando apparisce il terribile mistero della morte, la separazione dell’amico dall’amico, del padre dal figlio, e tutto questo è come una voce d’«outre-tombe», che vi agghiaccia; tutto ciò, quando il poeta sentirà la punta di quella separazione, lo vedrete nell’Amore e morte, dove è sviluppato ciò che qui è solo motivo.

Al Sogno succede la Vita solitaria. È questo un tema comune, in tutti gl’idillii e presso tutte le nazioni. L’uomo per vivere ha bisogno di corrispondenza, e quando è solo si sente vedovo, e la solitudine fomenta in lui il desiderio di quella corrispondenza, e quando non la dà l’uomo né la donna, egli la cerca nella natura. Capite perché il sentimento della natura è più gagliardo negli uomini, che più si sentono soli e che son più malinconici. E la poesia della natura è l’incanto di quell’uomo, che lascia la città e riman solo con sé e con la natura. Questo sentimento riempie il vuoto della sua esistenza. Tutte le poesie sulla solitudine hanno un fondo comune, la malinconia di una