Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
192 | giacomo leopardi |
bile, rimane come unico campo l’illusione, concessa a chi ha intatta la virtù dell’immaginazione e la gioventù del core. Qui il parlare è più ammirato, e si sente quel sentimento personale che dettò la lettera a Jacopssen. La fine della poesia ci rivela colui, che già era tutto dietro alla composizione dei suoi dialoghi, fondati sullo stesso concetto dell’epistola; anzi è un annunzio e quasi una prefazione delle sue Operette morali:
Altri studi men dolci, in ch’io riponga L’ingrato avanzo della ferrea vita, Eleggerò. L’acerbo vero, i ciechi Destini investigar delle mortali E delle eterne cose; a che prodotta, A che d’affanni e di miserie carca L’umana stirpe; a quale ultimo intento Lei spinga il fato e la natura; a cui Tanto nostro dolor diletti o giovi: Con quali ordini e leggi a che si volva Questo arcano universo; il qual di lode Colmano i saggi io d’ammirar son pago. In questo specular gli ozi traendo Verrò. . . . . |
Quel «verrò» era già venuto, perché da un bel pezzo il poeta era tutto in questo speculare, ch’egli chiama pure ozio, o, come diceva a Giordani, vana curiosità. L’epistola è il programma di tutte le sue speculazioni in prosa sull’acerbo «Vero».
Alle quali ci pare oramai tempo di accostarci anche noi, pigliando per ora commiato dal poeta.