Pagina:De Sanctis, Francesco – Alessandro Manzoni, 1962 – BEIC 1798377.djvu/165


v. alfieri e manzoni 159

nere quello della conversazione comune, deve elevarsi all’altezza del personaggio. Tutti sono eroi, parlano come dal tripode, a guisa di divinità dell’Olimpo, molto superiori all’ordine regolare.

Riassumendo: nelle tragedie di Alfieri ci avete un ideale tipico, con la tendenza a rappresentarlo nel personaggio con le sue più notevoli proprietà; una composizione più logica che storica, un meccanismo che rigetta i limiti di tempo e di spazio, un parlare sollevato a quell’altezza dell’ideale, conveniente a dii e ad eroi.

Se ho bene sviluppato questa forma propria a tutte le tragedie classiche, e che Alfieri conduce alle ultime sue conseguenze, spero esser anche chiaro nel rilevare il contrapposto di questa con la forma scelta da Manzoni, conveniente alla sua tragedia storica.

Manzoni non prende per punto di partenza un ideale, ma un fatto realmente avvenuto, ond’egli chiama la sua «tragedia storica», a differenza della tragedia classica. Perciò prima di comporre la tragedia, Manzoni studia cronache, storia, memorie; fa precedere una propedeutica storica, cerca farsi un’immagine al più possibile esatta de’ fatti come sono avvenuti. Una volta messo questo punto di partenza in contraddizione col punto di partenza di Alfieri, quali conseguenze ne derivano? Innanzi tutto la composizione non ubbidisce a leggi logiche, non è l’unione di tante proposizioni convergenti alla rappresentazione di un ideale; la composizione qui è la stessa successione de’ fatti come la dà la storia: non pedantescamente cronologica, perché anch’egli va da un punto a un altro, salta qua e là; e non è possibile una composizione poetica senza queste «licenze», come lo stesso Manzoni le chiama. Ma possibilmente séguita il cammino della storia, e situa i fatti in modo da non far perdere il legame dell’insieme; perché avendo fatti appiccicati a fatti, con un sol filo cronologico, perdete l’idea della totalitá.

Proseguiamo a vedere le differenze tra questa e la composizione alfieriana.

Dopo avere ordinata la composizione in questo modo, capite come non si sia piú obbligati a mettere i particolari sotto le