Pagina:De Sanctis, Francesco – Alessandro Manzoni, 1962 – BEIC 1798377.djvu/139


iii. Ermengarda 133

se stessa, il segreto le sfugge, e rivela quali sono le sue memorie.

Un critico tedesco dice che questa scena è piccola, che ci si rappresenta una donna gelosa, da commedia, che qui si guasta il personaggio. È uno di quei critici come ce ne sono molti in Germania, i quali hanno molto ingegno e dottrina, ma non il sentimento dell’arte. Klein, che è quel critico di cui vi dicevo, non sente che qui la gelosia è introdotta non per sé, ma come mezzo di poter rompere il ghiaccio nel quale Ermengarda si trova. Per quel carattere chiuso per forza, pur con tanto desiderio di espandersi, è questo il mezzo ultimo di rivelare il segreto interno, le memorie che ondeggiano nella sua mente. Immagina nel delirio di stare innanzi a Carlo, il quale rimane ancor freddo alle parole di lei: manifesta l’amore che fino a questo punto ella non ha cacciato dal cuore. Crede di parlare a Carlo, e dirgli:

                         — Amor tremendo è il mio.
Tu noi conosci ancora; oh! tutto ancora
Non tei mostrai: tu eri mio: secura
Nel mio gaudio io tacea; né tutta mai
Questo labbro pudico osato avria
Dirti l’ebbrezza del mio cor segreto —

Sicché in ultimo ecco svelato l’arcano: e comprendete perché le memorie assalgano Ermengarda anche nel monastero: esse non per se stesse si fanno valere, ma perché sono Carlo, sono l’amor suo! Ella non osa dire: — Io l’amo— ; ma ricorda il tempo in cui era regina, quando andava alla caccia con lui: così è esposta in modo pudico la vita di questa donna, che ama sempre chi l’ha ripudiata, e noi può dire.

Il delirio affretta la sua fine; quando il segreto le esce di bocca, ella muore. Ritornando in sé, si volge a Dio, si riconcilia con lui, spira dicendo:

                                   — Moriamo in pace.
Parlatemi di Dio; sento ch’Ei giunge — .