Pagina:De Roberto - Documenti Umani.djvu/21


xviii

dere: “Ciò che preme sopra tutto è l’anima umana. Noi non possiamo leggervi dentro, ma vale per noi infinitamente di più la ricostruzione verosimile di uno stato psicologico, che tutti i fatti e gli atti più veri. Il fatto, la parola, il segno esteriore non sono che dei momenti; il pensiero, che non è, ma diviene continuamente, è quello che caratterizza l’individuo e che importa conoscere. Ciò è tanto vero, che le azioni possono essere, e sono spesso, contrarie alle intenzioni: sono questi contrasti quelli che vanno studiati. Del resto, se voi presumete che i vostri lettori possano ricostrurre i processi intimi dagli indizii che voi ne date, noi non facciamo che metterci al posto dei vostri lettori, e scriviamo le nostre ricostruzioni. Del resto ancora, se è vero che ciascun uomo ha una psiche diversa, è ancor vero che la natura umana è una, ha un fondo uniforme, e che le differenze da uomo ad uomo non sono determinate se non dal diverso sviluppo che certe facoltà e certe tendenze prendono in seguito a circostante speciali e riconoscibili. Nulla, in tutto ciò, che precluda la via all’analisi degli stati d’animo più disparati.„ E non sarebbero neanche necessarie tante dimostrazioni: basterebbe che gli analisti dicessero: “Noi siamo fatti in modo da analizzare!„ Stendhal, che ha un’imaginazione psicologica, scrive la Certosa e Armanzia; Flaubert, che ne ha una tutta fisica, scrive Salammbô e la Tentazione di Sant’Antonio....

Siamo sempre lì: i metodi sono molteplici, l’arte è una. Chi vuol rappresentare degli stati d’animo deve naturalmente ricorrere all’analisi psicologica; l’analisi psicologica essendo la narrazione del pensiero, ne deriva come nuova conseguenza che lo scrittore è costretto ad adoperare una forma tutta personale. Altra grossa quistione: Obbiettivismo, subbiettivismo; accademia forse!... Se la lasciassimo lì? Ella imagina già quel