Pagina:De Roberto - Al rombo del cannone, Milano, Treves, 1919.djvu/143

rime uno scacco". Lo scacco sopportato di primo acchito, dopo soli quattro giorni di campagna, in quei campi settentrionali dove appunto temeva d’esser troppo debole, fu veramente senza rimedio: terribile lucidità di previsione! Allora, perchè non correggere la debolezza?

Il Thiers, il Siborne, il Pollio, molti altri dicono che nell’apparecchiarsi alla guerra Napoleone fece quanto umanamente era possibile. Il Lenient, sulla fede di ragionamenti e di calcoli, lo nega. Le forze della Francia sarebbero state molto maggiori se l’Imperatore non avesse esitato tra la difensiva e l’offensiva, se avesse chiamato più presto le milizie territoriali che avrebbero lasciato disponibile per la prima linea un più grosso nerbo di truppe. Comunque, alla difesa del suolo nazionale bastavano i 434000 uomini già raccolti: perchè mai, dunque, i 178000 dell’esercito di campagna furono ridotti a 124000? Perchè distrarre dalle pianure del Belgio, dove si decideva la quistione vitale, 54000 soldati e disseminarli sulle altre frontiere? La Coalizione minacciava, è vero, anche dalla parte del Reno: ma che potevano fare i 46000 uomini di Rapp, di Suchet e di Lecourbe contro i 500000 del principe di Schwarzenberg? Alberto Pollio adopera una formula a definire il concetto napoleonico della ripartizione delle forze: il minimo necessario per le operazioni secondarie, il massimo disponibile