![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
funzioni riproduttive | 19 |
brana vitellina forma ai due poli opposti dell’uovo due prolungamenti che per la discesa dell’uovo stesso in rotazione spirale, si attorcigliano e producono le così dette calaze. Il guscio calcare non si forma che verso la fine dell’ovidutto: alla sua estremità più ottusa corrisponde internamente un piccolo spazio pieno d’aria, che si aumenta sempre più collo sviluppo dell’embrione e che si dice follicolo o camera d’aria (fig. 8 e 9).Fig. 8. Apparato sessuale della gallina comune1
Fig. 9. Uovo di gallina già emesso2.
§ 4. Differenze sessuali.
Per quanta sia la corrispondenza reciproca fra le varie parti dell’apparato generativo de’ due sessi intorno alla quale occorrerà in seguito ulteriore parola, i caratteri costanti dello sperma e delle uova faranno sempre