meno cerimoniosa di quella dei francesi, congiunta ad una scioltezza viva di modi e di discorso, propria di uomini che entran nella vita indipendente appena usciti dalla fanciullezza, e che crescono senza noie e senza freni, pieni di fiducia in sé e nella fortuna, in mezzo a una società agitata, disordinata, giovanile. Questa loro condizione d’animo si palesava in un’espressione del viso a cui non saprei trovar miglior paragone che quella particolare aria balda dell’uomo a cavallo, che vede davanti a sé un vasto orizzonto libero. Con questo una maravigliosa facilità a profferir giudizi su popoli, istituzioni ed usi d’Europa, che avevan visto di volo: giudizi che rivelavano una percezione più acuta che profonda, e una grande varietà piuttosto di letture che di studi, ricordate con prontezza e citate con arte. E non tanto nei giudizi, quanto nella preferenza manifesta data all’argomento di discorso, mostravano una simpatia viva per la natura e per la vita francese, derivante da una analogia incontrastabile di qualità dell’intelligenza e dell’animo: tutti avevan Parigi sulla punta delle dita, e le valigie piene di giornali dei boulevards, e di fotografie d’artiste dell’Opéra e della Comédie. D’altri paesi conoscevano assai bene le case di gioco e gli stabilimenti di bagni,