Pagina:De Amicis - Sull'Oceano, 1889.djvu/144

140 sull'oceano


giorni si sarebbero separati per sempre, che avrebbero dovuto tutti non pensare ad altro che agli affetti o agli interessi che avevan lasciati in Europa o da cui erano attesi in America, là, su quelle quattro tavole sospese sopra l’abisso, s’era già ordita una trama intricata d’antipatie e d’inimicizie: astii nazionali fra il chileno e gli argentini, fra il peruviano e il chileno, fra gli italiani e i francesi; picche fra italiani di province diverse; gelosie miserabili d’ambizione fra le signore; una fungaia di passioncelle vergognose, che si manifestavano in sguardi maligni, e in ostentazioni reciproche di trascuranza o di avversione. Una metà dei passeggieri avrebbe messo le dita negli occhi all’altra metà. E non conto le altre sudicerie. E così nelle terze come nelle prime. Veramente, se il Galileo fosse andato a fondo tutt’a un tratto, non avrebbe affogato un grande carico di nobili sensi. Le due sole persone che, a giudizio d’occhio, avrebbero meritato di sornuotare, erano la signorina di Mestre e il garibaldino, che anche quella sera stavan seduti vicini, discorrendo. La relazione, mi disse l’agente di cambio, era nata da questo: che lui era stato compagno d’armi d’un fratello della ragazza, ferito a Bezzecca, e morto in un ospedale di Brescia. Certo, egli doveva vivere col