Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
il circolo filologico di torino. | 219 |
gnuolo, conversarono cogli allievi, recitarono versi, promisero e mandarono poi dalla Spagna libri e giornali, e s’adoperarono a far sorgere là un’istituzione simile alla nostra. Infine, il Governo pensa al modo d’introdurre nel Circolo l’insegnamento della filologia comparata, perchè ha veduto che qui si studia e si lavora di proposito, e l’istituzione è fondata sopra una base che vale più di tutti i sussidi e di tutti i favori: — la buona volontà e il buon accordo di tutti.”
Domandai chi avesse avuto la prima idea dell’istituzione.
“Un giovanotto di 24 anni” mi rispose l’amico; “un semplice applicato alla cancelleria civile del Tribunale di Torino, un certo Luigi Salesse.”
Salesse! — io ripetei tra me. — Ecco uno di quei nomi che chi ha occasione di scrivere per la stampa deve raccogliere e pubblicare, per debito di cittadino e di scrittore, come farebbe del nome dell’inventore d’una buona macchina o dell’autore d’un buon libro; chè certo egli non ha fatto un’opera meno utile, nè durato una fatica minore. Chi ci s’è provato, in queste cose, lo può dire. Egli si sarà levato una mattina con quell’idea in capo, venutagli forse in sogno, chi sa? se ne sarà subito acceso, e senza pensare a difficoltà, senza dubitare della riuscita, si sarà detto allegramente: all’opera! E lo stesso giorno avrà cominciato a parlarne cogli amici, a sollecitare, a progettare, a scrivere... Ma ohimè! Qualcheduno lo avrà deriso, altri avrà fatto spalluccie, altri non gli avrà dato che delle buone parole; non sarà mancato forse chi dietro le spalle l’accusasse di vanità, di secondi fini, di raggiro; ed egli si sarà scoraggito e sarà tornato a casa col cuore pieno di melanconia. Ma la mattina dopo, affacciandosi alla finestra della sua cameretta, e sentendosi soffiare nel viso l’aria vigorosa di Torino, si sarà riconfortato, avrà sperato di nuovo, avrà deciso di ritentare la prova: s’ha tanta forza a 24 anni! E poi