Pagina:De Amicis - Marocco.djvu/19


tangeri 9


dispiacere di trovarmi in mezzo a gente sconosciuta fu per la prima volta mitigato dal fatto ch’eran tutti Europei, cristiani e vestiti come me. V’erano a tavola una ventina di persone, tra uomini e signore, di nazione diversa, che offrivano una bella immagine di quello strano incrociamento di famiglie e d’interessi che segue in quei paesi: un francese nato in Algeri, marito d’un’inglese di Gibilterra; uno spagnuolo di Gibilterra, marito della sorella d’un console portoghese della costa dell’Atlantico; un vecchio inglese con una figliuola nativa di Tangeri e una nipotina nativa d’Algeria; famiglie erranti da un continente all’altro, o sparpagliate sulle due coste, che parlano cinque lingue, e vivono metà all’araba e metà all’europea. Appena cominciato il desinare, cominciò una conversazione vivissima, ora in francese, ora in spagnuolo, tempestata di parole arabe, sopra soggetti affatto estranei alla consuetudine delle conversazioni europee: come il prezzo d’un cammello, lo stipendio d’un Pascià, se il Sultano fosse bianco o mulatto, se era vero che fossero state portate a Fez dieci teste di rivoltosi della provincia di Garet, quando sarebbero arrivati a Tangeri quei religiosi fanatici che mangiano i montoni vivi, ed altre cose di questo genere, che mi facevano saltellare dentro all’anima il diavolo della curiosità. Poi ven-