Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
Il furore dei premi | 57 |
IL FURORE DEI PREMI.
Tra queste distrazioni e il lavoro egli si trovò quasi impensatamente sotto gli esami. Benchè dovesse andarsene dal paese, pure avrebbe voluto preparar bene gli alunni alla prova. Ma a Garasco aveva molta più importanza degli esami la distribuzione dei premi, che si soleva fare ai primi d’agosto, e a cui il sindaco festaiuolo si dedicava con grande entusiasmo, facendovi venir gente da tutti i dintorni. In quest’occasione egli non badava a denaro, e pagava di borsa e di persona ad un tempo, come in un affare d’onore. Un mese avanti gli alunni erano esercitati a cantare in coro dall’organista, che faceva anche il rivenditore di libri, di carta e di telerie, e maestri e maestre dovevano far studiare a memoria e insegnar a declamare poesie, dialoghi e complimenti per lo più di fabbrica municipale, che erano un frastorno grande per loro e per la scolaresca. Ma il peggio era questo, che assegnando il sindaco per premi libri legati, quadretti, fazzoletti, buccoline e altre cose belle e vistose come voleva l’indole sua, si accendeva ogni anno nei parenti, anche fra i benestanti, un tal furore d’avere i figliuoli premiati, che, un mese prima degli esami, facevano una ressa intorno ai maestri, da non lasciarli più bene avere, e a cose finite, eran guai. Se un maestro premiava il figliuolo d’un signore, gli davan di venduto; se premiava il figliuolo d’un povero, lo trattavan di repubblicano e socialista. Se cadevan per caso due premi in una famiglia, uno a un maschio, l’altro a una femmina, gridavano tutti alla partigianeria e alla corruzione, come se fosse impossibile che due ragazzi in una sola famiglia meritassero il premio. In quei giorni gli insegnanti erano veri martiri. Chi li guardava in cagnesco, chi toglieva loro il saluto,