Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 18 — |
Dunca pare che la vagnarda
Cu ragione vole abballa:
L’hamme bona situara,
36Tutti l’avemme da onorà.
Viva la festa nazionale!
Chi è sazio ha da stressà.
Vìva la taglia e la crerenza!
40(Basta che avemme chi ne la fa!)
- Potenza, 1861.
(1) avia frascià: era andato a monte.
(2) si gn ammatte lu strangaglione: se il male di gola non ci uccide, (ammatte probabilmente da matar spagn. uccidere).
(3) catapuzia: è un erba che ha azione purgativa; è l’euphorbia Lathyris di Linneo.
(4) pàppele; il verme, cioè il nemico, la reazione borbonica.
(5) lu fussone: la gran fossa, cioè l’impresa di Roma.
(6) vagnardedda: giovinetta.
IV.
In morte di Boryés1
De profunn’è morto Borcia,
Lu diavolo mo lu scorcia,
3Anema e corpo.
Era tanto nu generalone!
Ma da inta a lu feddone,
6Non glà da fuora.
Cu lu fatto mo s’è visto
Ca veneze a fa l’acquisto,
9E se scaaze.
Dascè l’attacco a Pietraadd,
Gnè fascè la coscha lu vadd,
12Ancuora fugge.
Desse, quanne mmenzo a lu piette,
Se senteze nu cumpiette:
15Viva l’Italia!